Editoriale. Viva le donne. Viva i diritti civili

Carissime lettrici e carissimi lettori,
gli auguri non si danno mai prima. Domenica, quella passata da quasi una settimana, si festeggiava, a casa o al ristorante, un accadimento che si ripete, attuale, ogni anno. Poi se ne celebrava, nel ricordo, un altro. Si festeggiava la donna madre, la donna creatrice, generatrice. Di lei era la festa, ma non solo la donna-mamma legata, in senso ristretto, a chi genera figli e figlie in senso classico, con quel significato ancora legato a un modello di società patriarcale dove si tende (anche subdolamente) a far ritornare la donna negli interni, più sfacciatamente, a casa per la cura della famiglia. Si è festeggiata domenica, come si deve fare ogni anno in questo maggio, la donna creatrice e non solo madre che nutre e cura la prole. È di lei che parleremo.
Anche l’altra festa, che abbiamo tutte e tutti ricordato domenica 12 maggio, a pensarci bene, riguarda il genere femminile. Perché il divorzio ha reso la vita più facile soprattutto alle donne che, se si fossero sentite costrette dentro un matrimonio sbagliato, avrebbero finito per essere quelle che la pagavano di più, rimanendone incastrate, anzi meglio, incarcerate dentro.
Era il 12 maggio del 1974, esattamente mezzo secolo fa. Il divorzio, uscito da un referendum voluto ironicamente proprio da chi desiderava annullarlo definitivamente, diventava ormai cosa italiana. In quella data è stata confermata una conquista civile tra le più grandi, forse, come giustamente è stato detto, la più grande in assoluto. Anche rispetto all’aborto, che era più sentito dalle donne che già lo praticavano, che già lo avevano provato sulla loro pelle, nella costrizione delle scelte, nascoste, tutte illegali, nel bene, ma soprattutto nel male di tante morti sbagliate, più che a causa di mani poco esperte, per le condizioni ambientali, tra le peggiori, in cui si praticava.
Il referendum del 1974 verteva sull’accettazione o l’abrogazione, della cosiddetta legge Baslini-Fortuna, dal nome dei due deputati (Loris Fortuna, socialista, e Antonio Baslini, del partito liberale) che l’avevano proposta nel 1970. In quel momento, però, la legge prevedeva tempi più lunghi che si sono ridotti con il tempo a 6 mesi per il divorzio che segue a una separazione consensuale e a 1 anno per quello che segue a una separazione giudiziale, più lungo e costoso e legato al non consenso di uno dei due coniugi.
La vittoria del no all’abrogazione della legge 898/1970 è stata come un grido di gioiosa felicità di una società civile che diventava adulta, consapevole e libera. Personalmente, per me quel referendum è legato a un doppio ricordo: era la prima volta che andavo a votare e vinceva la mia scelta. Come quella della maggioranza delle italiane e degli italiani.
Il referendum sul divorzio mi porta istintivamente al film di Paola Cortellesi, C’è ancora domani, alla speranza di un’azione rivoluzionaria che trasforma radicalmente la vita, il quotidiano di ciascun cittadino e cittadina. Allora lo sconvolgimento erano le donne chiamate con la scheda elettorale «per nome e cognome» e che risposero andando in massa a votare (oltre il 90% di chi fu chiamata, tante, come la Delia del film).
Come si vede alla fine dell’opera di Cortellesi, le donne con quel voto referendario iniziarono a trovare sé stesse, a capire di poter contare qualcosa, di poter riuscire a cambiare la società in cui vivevano, di essere, appunto, nominate e, quel che è più importante, di potere, di avere il potere, di nominare le cose, i bisogni, per contribuire a realizzarli, anche per sé stesse e per le proprie figlie per le quali Delia, le tante Delie italiane, hanno cominciato a pensare che non è sufficiente, non basta, un vestito da sposa!
La scelta, allora, nel 1946, era tra la Repubblica e la Monarchia, una decisione che le italiane e gli italiani presero con coraggio, alla fine di una guerra disastrosa e sanguinosa, ma, soprattutto, dopo un ventennio di dittatura che aveva portato, tra le altre cose, l’Italia in guerra. Alla fine della lotta partigiana di liberazione, che, purtroppo aveva fatto contare altri morti, seppure per la libertà.
Furono le donne, allora, a votare in massa. Furono loro, soprattutto, a contribuire a scegliere la Repubblica. Le donne sicuramente fecero la differenza.
Il referendum sul divorzio fu la stessa cosa. Ebbe la stessa forza di cambiamento sulla società civile. La stessa potenza di divisione positiva. Fu davvero un plebiscito. Ci si schierò pro o contro, senza, come dire, mezzi termini, senza compromessi. I giornali, i personaggi pubblici, le artiste e gli artisti, gli attori e le attrici, gli e le intellettuali del tempo, la società civile erano nettamente schierati/e. Si collocarono assolutamente a favore del personaggi famosi come Albano e Romina Power, Lino Banfi, Gustav Thoeni, Franco Zeffirelli e Gigliola Cinquetti che con quel sì ripetuto ben 16 volte nella canzone portata all’Eurovision divenne una sorta di stendardo. Ma dall’altra sponda c’era la simpatia degli sketch (in onda in televisione e nei cinema) sostenuti e recitati da Gianni Morandi, Gigi Proietti, Nino Manfredi, Monica Vitti. Erano per il no Mike Buongiorno, Gigi Riva e Gianni Rivera. Tra gli e le intellettuali c’erano tra tanti/e: Dacia Maraini, Elena Gianini Belotti e Alberto Moravia.
Quel 12 e13 maggio di cinquanta anni fa andarono a votare 33 milioni di persone, l’87, 72% degli e delle aventi diritto al voto. Il No vinse davvero con una grande risultato: il 59,26 per cento dei voti. Fu una vittoria schiacciante e soprattutto trasversale ai partiti e alla chiesa che insieme alla Dc, la Democrazia cristiana, soprattutto quella parte che faceva riferimento ad Amintore Fanfani, e al Msi, il movimento sociale di Giorgio Almirante, aveva voluto il referendum per abolire la legge sul divorzio. Almirante colse l’opportunità per dire che chi votava no avrebbe favorito, addirittura indirettamente votato, il partito comunista e l’allora segretario del Pci, Enrico Berlinguer, si premurò di negare apertamente questa affermazione durante una delle tribune televisive, in verità molto più ordinate dei Talk odierni. La stampa si schierò con nettezza. Sul fronte del no si posero il Corriere della Sera, La Stampa, Paese Sera, l’Europeo fino a una rivista popolare come Grand Hotel e poi Diabolik. La scelta referendaria fu talmente sentita che uno smisurato No venne proiettato a Firenze sulla cupola del Brunelleschi di Santa Maria del Fiore. Un’altra rivista, Linus, addirittura fece per l’occasione una copertina con un enorme No scritto su una scheda, tra i due personaggi cartonati, Sally che lo grida contro Lucy, la quale si trova a rotolare su sé stessa, rivoltata dalla decisa e incisiva potenza dell’urlo.
Non a caso entrambe le figure nominate sono femminili! Le donne, lo ripetiamo, erano le più penalizzate dalla mancanza di una legge che potesse liberarle letteralmente da un matrimonio malfatto. Se fosse capitato sarebbero state loro a soffrire di più della situazione sentita ormai come sbagliata. Per le donne era difficile sopportare un disaccordo a casa e fuori casa, dichiarare il “fallimento” della scelta fatta. Le prime donne che chiesero il divorzio, già prima del referendum, furono condannate socialmente. Lo fu Luisa Benassi che ottenne il divorzio dal tribunale di Modena alla fine di dicembre del 1970. Il mese dopo, a Padova, si sciolse il matrimonio di Tina Rocci, ma entrambe, segnate dal giudizio sociale, non ebbero vita facile: «Dicendo no le donne – scriveva la rivista di controinformazione Effe – hanno detto sì alla propria liberazione, alla gioia di un rapporto vivo e non putrefatto con l’uomo, alla fierezza di essere infine interlocutrici intelligenti dei propri figli».
Gli antidivorzisti tentarono di tutto, usarono persino l’azzardato paragone con dei ragazzi violenti americani che furono pensati tutti figli di persone divorziate! E poi si raccontava di mariti che sarebbero scappati con le domestiche e depravazioni varie. Si esaltavano le ragazze «che volevano un uomo che credeva al matrimonio e non al divorzio».
Ricordo con gioia i caroselli di macchine per le strade di Roma, l’allegria contagiosa, i titoli dei giornali. La campagna elettorale era stata accesa e soprattutto da parte di chi voleva si optasse per il, all’insegna del fare leva sui timori e sulla coscienza. Celeberrima, e per certi versi profetica, la frase di Amintore Fanfani che a Caltanisetta (era il 26 aprile, a campagna elettorale aperta da pochi giorni) disse: «Volete il divorzio? Allora dovete sapere che dopo verrà l’aborto. E dopo ancora, il matrimonio tra omosessuali. E magari vostra moglie vi lascerà per scappare con la serva». Aveva visto lungo l’onorevole Fanfani, e noi aggiungiamo: «per fortuna»!
Domenica scorsa era anche la Festa della Mamma. Concetto controverso, rimesso in discussione dal femminismo e dalle donne, nel tentativo, sempre in agguato, di restaurazione da parte della pubblicità e della società patriarcale che, come scrive Lea Melandri su L’Internazionale, le vuole «indispensabili, necessarie a uomini che non hanno mai smesso di affidarsi alle loro cure come figli, mettendo a rischio la loro maschera virile». Melandri nello stesso articolo scritto proprio per la Festa dedicata dice: «La madre è il primo e l’ultimo tabù, monumento intoccabile della potenza originaria che l’uomo ha conosciuto inerme, in totale dipendenza, e poi sottomesso con le armi che – come scrive Jules Michelet – gli ha dato un privilegio naturale, rafforzato dalla storia con le sue istituzioni e con le sue leggi. È solo per magnanimità che il progresso civile l’avrebbe poi accolta nel corso dei secoli come fonte di sussistenza e di rinnovamento morale. Che altro sono oggi il Valore D, i talenti femminili – capacità di ascolto e di mediazione, sensibilità e attitudine alla cura —, se non le tradizionali doti attribuite per natura al materno? Che la donna non dovesse mai aver bisogno di affermare la sua individualità, che fosse destinata a vivere per gli altri, amare e partorire, e che questo sacrificio di sé facesse di lei una religione, era stato il massimo tributo che pensatori del secolo precedente, come Michelet, Bachofen, Mantegazza, avevano creduto di fare alla differenza femminile».
La psicanalisi ha dedicato tanta letteratura al concetto di madre. Lo psicanalista lacaniano Massimo Recalcati (qui anche in contraddizione con lo stesso Lacan) scrive in un suo libro: «Bisognerebbe essere giusti con le madri e riconoscere loro la funzione essenziale ed insostituibile nell’adozione simbolica della vita. Bisognerebbe sottrarre la maternità ad ogni sua rappresentazione naturalistica: madre non è il nome della genitrice, ma, al di là della Natura, al di là del sesso e della stirpe, è il nome di quell’Altro che offre le proprie mani alla vita che viene al mondo, che risponde alla sua invocazione, che la sostiene con il proprio desiderio. Bisognerebbe non ridurre la madre a un appetito di morte, a una spinta a divorare il proprio frutto, a diventare proprietaria esclusiva e incestuosa della vita che ha messo al mondo. Bisognerebbe non dimenticare che il bestiario che accompagna immancabilmente la sua figura (la piovra, il coccodrillo, la chioccia, il vampiro) fornisce solo il suo lato in ombra, patologico, abnorme, che non fa giustizia della sua forza positiva che oltrepassa di gran lunga quel bestiario. Bisognerebbe non identificare la madre con il virus di ogni malattia psichica. Bisognerebbe non dimenticare la donazione che precede ogni eventuale divorazione e che custodisce la memoria più profonda del materno […] Il legame arcaico con la madre non è solo una palude mortifera da cui bisogna liberarsi, ma è in primis una donazione che rende possibile la trasmissione non solo e non anzitutto della vita in quanto tale, ma del sentimento della vita, del desiderio di vivere […] Bisognerebbe non pensare solo alla sua onnipotenza oscura, ma anche alla sua mancanza. Bisognerebbe provare a essere giusti con la madre e riconoscere nelle sue mani un’ospitalità senza proprietà di cui la vita umana necessita. Bisognerebbe rintracciare nel suo dono del respiro la possibilità che la vita abbia un inizio e che possa ogni volta ricominciare» (Le mani della madre. Desiderio, fantasmi ed eredità del materno, Feltrinelli, 2015).
La femminilità ispira consolazione e poesia. Il 2 maggio 2003 moriva, a 81 anni, Blaga Dimitrova (1922- 2003), scrittrice e poetessa bulgara, divenuta anche vicepresidente del suo Paese. Conosciuta come la poeta della Rivoluzione di Velluto. Aveva scritto su Jan Palach e Havel. La sua poesia, da leggere insieme è del 1965. La seconda poesia è di Pier Paolo Pasolini, una poesia dura contro tanti uomini del patriarcato. «La ballata delle madri di Pasolini è una poesia-critica al patriarcato. Un componimento intenso, vibrante, dove Pasolini si fa educatore, indicando la liberazione da una maternità succube della vita borghese a favore dell’ideale pedagogico della mente critica». Tanti hanno avvicinato questa poesia alle composizioni di Villon (le sue ballate medievali) e hanno accostato Pasolini a Eduardo Sanguineti con tutte le distanze che c’erano tra i due poeti.

Donna sola in cammino

Scomodo rischio è questo
in un mondo
ancora tutto al maschile.
Dietro a ogni angolo
ti aspettano
in agguato incontri vuoti.
E percorri vie
che ti trafiggono
con sguardi curiosi.
Donna sola in cammino.
Essere inerme
è la tua unica arma.
Tu non hai mutato
alcun uomo
in protesi per sostenerti,
in tronco d’albero
per appoggiarti,
in parete
per rannicchiarti al riparo.
Non hai messo il piede
su alcuno
come su un ponte
o un trampolino.
Da sola hai iniziato il cammino,
per incontrarlo
come un tuo pari
e per amarlo sinceramente.
Se arriverai lontano,
o infangata cadrai,
o diventerai cieca
per l’immensità
non sai, ma sei tenace.
Se anche ti annientassero
per strada,
il tuo stesso partire
è già un punto d’arrivo.
Donna sola in cammino.
Eppure vai avanti.
Eppure non ti fermi.
Nessun uomo
può essere così solo
come una donna sola.
Il buio davanti a te
cala una porta
chiusa a chiave.
E non parte mai,
di notte
la donna sola in cammino.
Ma il sole come un fabbro
schiude i tuoi spazi all’alba.
Tu cammini
però anche nell’oscurità
e non ti guardi intorno
con timore.
E ogni tuo passo
è un pegno di fiducia
verso l’uomo nero
col quale a lungo
ti hanno impaurita.
Risuonano i passi sulla pietra.
Donna sola in cammino.
I passi più silenziosi e arditi
sulla terra umiliata,
anche lei
donna sola in cammino.

Blaga Dimitrova

La ballata delle madri https://www.youtube.com/watch?v=Y-sZDJ03Qgs

Mi domando che madri avete avuto.
Se ora vi vedessero al lavoro
in un mondo a loro sconosciuto,
presi in un giro mai compiuto
d’esperienze così diverse dalle loro,
che sguardo avrebbero negli occhi?
Se fossero lì, mentre voi scrivete
il vostro pezzo, conformisti e barocchi,
o lo passate, a redattori rotti
a ogni compromesso, capirebbero chi siete? 

Madri vili, con nel viso il timore
antico, quello che come un male
deforma i lineamenti in un biancore
che li annebbia, li allontana dal cuore,
li chiude nel vecchio rifiuto morale.
Madri vili, poverine, preoccupate
che i figli conoscano la viltà
per chiedere un posto, per essere pratici,
per non offendere anime privilegiate,
per difendersi da ogni pietà.

Madri mediocri, che hanno imparato
con umiltà di bambine, di noi,
un unico, nudo significato,
con anime in cui il mondo è dannato
a non dare né dolore né gioia.
Madri mediocri, che non hanno avuto
per voi mai una parola d’amore,
se non d’un amore sordidamente muto
di bestia, e in esso v’hanno cresciuto,
impotenti ai reali richiami del cuore.

Madri servili, abituate da secoli
a chinare senza amore la testa,
a trasmettere al loro feto
l’antico, vergognoso segreto
d’accontentarsi dei resti della festa.
Madri servili, che vi hanno insegnato
come il servo può essere felice
odiando chi è, come lui, legato,
come può essere, tradendo, beato,
e sicuro, facendo ciò che non dice.

Madri feroci, intente a difendere
quel poco che, borghesi, possiedono,
la normalità e lo stipendio,
quasi con rabbia di chi si vendichi
o sia stretto da un assurdo assedio.
Madri feroci, che vi hanno detto:
Sopravvivete! Pensate a voi!
Non provate mai pietà o rispetto
per nessuno, covate nel petto
la vostra integrità di avvoltoi!

Ecco, vili, mediocri, servi,
feroci, le vostre povere madri!
Che non hanno vergogna a sapervi
— nel vostro odio —addirittura superbi,
se non è questa che una valle di lacrime.
E’ così che vi appartiene questo mondo:
fatti fratelli nelle opposte passioni,
o le patrie nemiche, dal rifiuto profondo
a essere diversi: a rispondere
del selvaggio dolore di esser uomini

(in Poesia in forma di rose, 1964)

«Se mi trovassi davanti il giovane democratico assetato di sapere la prima cosa che gli direi sarebbe: «Leggi!» Con questa frase di Miriam Mafai contenuta in una intervista contenuta nel libro Lo scaffale del buon democratico, apriamo questo numero di Vitaminevaganti suggerendo Toponomastica femminile e dintorni al Salone Internazionale del Libro di Torino, per celebrare l’evento che ogni anno offre stimoli, incontri culturali, tavole rotonde e presentazioni di opere prime e saggi di vario genere. Quest’anno il Salone del libro è stato segnato dalle proteste pro-Palestina, di cui parla diffusamente anche l’autrice di Israele, l’industria delle armi, il ruolo delle Università. E alle armi come gioco si riferisce anche il racconto di “Flash-back”, Anna prendi il fucile. Ci spostiamo in Ucraina, non per parlare di guerra, questa volta, ma per incontrare una figura dalla vita intensa e appassionata descritta nel racconto biografico Angelica Balabanoff. Una vita da rivoluzionaria.
Per Calendaria 2024 incontriamo Sarah Vaughan. Tre ottave di bellezza. La grande cantante del New Jerseyavrebbe tanto desiderato una pelle meno scura, ma a noi piace moltissimo così. E quanto le donne coloured abbiano fatto anche per il Suffragismo in Usa ce lo ricorda l’autrice di una nuova puntata della serie Bibliografie vaganti.
Cambiamo argomento e parliamo di viaggi delle donne, uno laico A piedi da Alice Springs all’Oceano Indiano e uno religioso, Peregrinatio Aetheriae, prezioso resoconto di un viaggio in Terra Santa. Anche Lois Jones e le Dry Valleys parla di una spedizione tutta al femminile in Antartide a scopo di ricerca e ne racconta gli ostacoli e le difficoltà.
Per la serie” Grecità” incontriamo Atena e le basi della democrazia, indubbiamente misogine anche nell’epoca di Pericle. Sappiamo che se non è paritaria, la democrazia è tale solo di nome: Le statue giuste, la recensione dell’ultimo libro di Tomaso Montanari, riflette sulle funzioni delle statue per la costruzione di una memoria condivisa e ne sottolinea lo squilibrio a favore del genere maschile.
Un’altra serie da poco iniziata è “Femminismo/femminismi”, che questa volta è dedicata all’ Intervista a Danila Baldo, in cui la nostra vicepresidente ha modo di ricordare le donne e i libri che hanno segnato la sua coscienza femminista.
Viviamo in una società algofobica, che teme il dolore e rimuove la morte. Due donne coraggiose, Francesca e Julia, custodi di memorie, in direzione ostinata e contraria, si sono prese cura di quei luoghi, i cimiteri, che dovrebbero essere ricchi di bellezza, in omaggio alle tante persone che ci hanno lasciato.
Chiudiamo con una nota di dolcezza presentando la ricetta della Torta vegana al limone, «buona, leggera e con un profumo inebriante», augurandovi Buon appetito!
 SM

***

Articolo di Giusi Sammartino

Laureata in Lingua e letteratura russa, ha insegnato nei licei romani. Collabora con Synergasia onlus, per interpretariato e mediazione linguistica. Come giornalista ha scritto su La Repubblica e su Il Messaggero. Ha scritto L’interpretazione del dolore. Storie di rifugiati e di interpretiSiamo qui. Storie e successi di donne migranti e curato il numero monografico di “Affari Sociali Internazionali” su I nuovi scenari socio-linguistici in Italia.

Lascia un commento