Chi ritenesse di poter leggere “tutto d’un fiato”, come spesso si dice dei romanzi più avvincenti, le 400 pagine e passa di questa fittissima biografia

Chi ritenesse di poter leggere “tutto d’un fiato”, come spesso si dice dei romanzi più avvincenti, le 400 pagine e passa di questa fittissima biografia
Correvano gli anni ’50 quando mia madre mi portò con sé a Ginevra a trovare la nonna. Io ero molto piccola e da allora sono
Recensione. La classe degli altri, di Michela Fregona. Tanti anni fa ho insegnato nei corsi cosiddetti delle 150 Ore, quelli istituiti negli anni Settanta in
Era il 1849. I due si incontrarono a Torino come su una zattera di salvataggio: lui era un siciliano fuoriuscito per sfuggire alle galere borboniche
Se n’è andata il primo novembre del 2016, a 89 anni. Partigiana, cattolica militante, insegnante, sindacalista, parlamentare, prima donna a ricoprire un incarico ministeriale in
Il 21 ottobre ricorre l’anniversario della morte di Maria Milanollo, il 25 quello di Teresa. Due date vicine, anche se le sorelle, entrambe enfant prodige