Come preannunciato nella premessa metodologica, proviamo insieme a rileggere i classici della nostra tradizione letteraria, riflettendo sui meccanismi di trasmissione culturale che hanno contribuito a

Come preannunciato nella premessa metodologica, proviamo insieme a rileggere i classici della nostra tradizione letteraria, riflettendo sui meccanismi di trasmissione culturale che hanno contribuito a
«I classici servono a capire chi siamo e dove siamo arrivati» (Italo Calvino, Perché leggere i classici). È proprio così: le parole di Calvino rivelano
Nel 1995 Umberto Eco scriveva: «[…] anche se sono preoccupato dai vari movimenti filonazisti attivi qua e là in Europa, Russia compresa, non penso che
Da docente di materie umanistiche, a scuola cerco di essere attenta nel dare una lettura di genere alle storie che la letteratura racconta. Lungi dallo
«In Africa avevo una fattoria ai piedi degli altipiani del Ngong. A un centocinquanta chilometri più a nord su quegli altipiani passava l’equatore; eravamo a
Sto volando sto volando libera nel cielo immetto dentro di me a pieni polmoni l’aria che mi entra e respiro respiro pienamente senza groppi in gola senza brividi lungo la schiena brividi