La Luna era una cosa informe sulla quale i piedi di Neil Armstrong si posavano alle 4,56 – ora italiana – del 20 luglio 1969.

La Luna era una cosa informe sulla quale i piedi di Neil Armstrong si posavano alle 4,56 – ora italiana – del 20 luglio 1969.
«La vita non è facile per nessuno di noi. Ma che importa? Dobbiamo perseverare e avere fiducia in noi stessi»; è uno dei pensieri di
Nel 1818 Mary Shelley, autrice britannica, pubblicò per la prima volta un romanzo che avrebbe segnato la storia del genere gotico: Frankenstein, o il moderno
Il 5 e 6 Aprile si sono tenute a Cinecittà World le semifinali e le finali di un Con-corso nazionale di matematica: “Matematica per tutti”. La competizione, cui
Il cervello ha corridoi che vanno oltre gli spazi materiali. Emily Dickinson È un vulcano di passione e volontà Sabina Berretta, catanese, che avrebbe voluto laurearsi
Quante volte avete sentito dire dalla vostra insegnante di matematica “Sei davvero una ragazza intuitiva” oppure “Sei una genietta?” La mia esperienza, di studentessa molto brava in matematica, non ricorda