Una delle sessioni parallele di venerdì 11 giugno 2021 dell’VIII Congresso della SIS ha affrontato un tema chiave degli studi di genere e cioè il

Una delle sessioni parallele di venerdì 11 giugno 2021 dell’VIII Congresso della SIS ha affrontato un tema chiave degli studi di genere e cioè il
Donne, scrittura e potere. È questo quello che condividono le tre figure storiche femminili protagoniste dell’incontro Scrivere per governare: regine, duchesse, aristocratiche nell’Italia del Quattrocento, organizzato lo scorso
“Dalla vulnerabilità al protagonismo” potrebbe essere lo slogan dell’interessante panel Environmental, justice, difesa della terra e movimenti delle donne. Riflessioni e prospettive interdisciplinari di ricerca,
Il testo che sto per andare a esporvi è un capillare esploso. Un capillare esploso dentro al vasto e complicato sistema di affetti, pratiche, desideri,
“Qui ad Istanbul era quasi impossibile per una donna mettere piede fuori dalla sua casa mentre io stavo gestendo la mia farmacia”. Siamo nel 1700 e parliamo di Salomea Pilsztynowa, la
Sul canale youtube dell’Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (EEHAR-CSIC) è andato in onda, lo scorso 21 maggio, il secondo attesissimo appuntamento del