Raccontare la storia di Lise Meitner (Vienna, 7 novembre 1878 – Cambridge, 27 ottobre 1968), significa addentrarsi nei meandri misteriosi della fisica, impararne il linguaggio

Raccontare la storia di Lise Meitner (Vienna, 7 novembre 1878 – Cambridge, 27 ottobre 1968), significa addentrarsi nei meandri misteriosi della fisica, impararne il linguaggio
Chiunque abbia studiato scienze naturali a scuola, sa che la Terra ha una struttura complessa che vede la presenza di due nuclei, uno esterno più
«Devi combattere per ciò in cui credi» (da un’intervista a Kristen Ghodsee). LA PARTIGIANA Nome di battaglia: Amazzone! Di chi parliamo? Di una bambina che
A Capo d’Orlando, cittadina appartenente all’ambito metropolitano di Messina, è stata commemorata la Giornata internazionale della donna, l’8 marzo 2021, con tre giorni di celebrazioni
La poeta Mary Meilak si staglia nel panorama letterario maltese della prima metà del Novecento come unica voce femminile. Nacque a Victoria, capoluogo di Gozo, un’isola dell’arcipelago, il
Vi è mai venuta la curiosità di osservare una poeta quando scrive? Di solito i suoi versi li troviamo già stampati sui libri con un