Sabato 15 febbraio 2020 alle ore 16.00 Explora, il Museo dei Bambini di Roma, propone l’evento “Buon compleanno Darwin”. Negli spazi del bookshop si svolgerà un laboratorio dal titolo “In viaggio con Darwin” condotto dall’antropologa, scrittrice e divulgatrice scientifica Flavia Salomone ed organizzato dall’associazione C’era una volta Homo e dalla Casa Editrice Espera.
L’attività per bambini/e dai 7 agli 11 anni ricrea in modo fantasioso e divertente il giro intorno al mondo a bordo del brigantino “Beagle” su cui lo stesso Darwin si imbarcò nel 1831.

I piccoli partecipanti avranno inoltre l’opportunità di utilizzare altri stravaganti mezzi per andare alla scoperta di animali reali, fantastici ed immaginari e per indagare i meccanismi dell’evoluzione.
Flavia Salomone è anche l’autrice di C’era una volta Homo, libro in cui, in modo piano e facilmente comprensibile, riesce ad avvicinare i/le giovani lettori e lettrici ai misteri dell’evoluzione umana.
Con questo evento Explora dà il suo contributo alle celebrazioni dei 211 anni dalla nascita del famoso naturalista inglese Charles Darwin (Shrewsbury, 12/2/1809 – Londra, 19/4/1882 ), autore del fondamentale libro L’origine delle specie per selezione naturale (1859) alla base della teoria dell’Evoluzionismo, a cui seguirono molte pubblicazioni per ampliare e approfondire la tematica in relazione anche agli esseri umani.

Dopo il lungo viaggio a bordo del brigantino “Beagle”, comandato dal capitano di vascello Robert Fitzroy, toccando le coste dell’America del Sud e soprattutto soggiornando alle isole Galápagos dove ebbe l’opportunità di osservare molte varietà di animali, in particolare tartarughe ed uccelli della specie dei Fringillidi, Darwin elaborò le sue teorie evoluzionistiche basate fondamentalmente sull’adattamento all’ambiente e sulla selezione naturale attraverso la sopravvivenza del più adatto. Il nonno filosofo illuminista Erasmus Darwin nel suo libro Zoonomia aveva già formulato alcune idee che vennero riprese e dimostrate dal nipote con la sua teoria sull’evoluzione.
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 06 – 3613776
Articolo di Anna Maria De Majo
Laureata in Scienze Naturali all’Università La Sapienza di Roma, dopo la carriera come Assistente di Antropologia presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali della stessa Università, si dedica alla letteratura giovanile, iscrivendosi all’Associazione Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile e collaborando alla rivista del Gruppo con articoli su vari autori/autrici e recensioni di libri.