Una cura per noi e per questo mondo è possibile?Elena Pulcini risponderebbe di sì a questa domanda.Nata all’Aquila nel 1950, ha insegnato Filosofia morale presso

Una cura per noi e per questo mondo è possibile?Elena Pulcini risponderebbe di sì a questa domanda.Nata all’Aquila nel 1950, ha insegnato Filosofia morale presso
Il piatto si presentava bene, era invitante, lo assaggiai incuriosita: zucchine ripiene di carne. Un sapore inconsueto ma buono. Distinsi l’affumicato dello speck, il dolciastro
Se amate la musica o la letteratura o, meglio, entrambe il libro per voi è Accordi strani. Intrecci tra letteratura e musica di Caterina Valchera,
1897: un’adolescente dal piglio deciso si presenta a Ivan Murvichka, direttore della Scuola statale di Pittura (in seguito Accademia nazionale di Belle Arti), chiedendo che a lei e
«L’obiettivo ha sempre rappresentato un’estensione del mio corpo, il battito disordinato del mio cuore, la vibrazione del mio pensiero, una parte viva di me». Leggo
«Devi combattere per ciò in cui credi» (da un’intervista a Kristen Ghodsee). LA PARTIGIANA Nome di battaglia: Amazzone! Di chi parliamo? Di una bambina che