Nel 1981, quando uscì la sua opera Althenopis, Fabrizia Ramondino (Napoli, 31 agosto 1936 – Gaeta, 23 giugno 2008) fu annoverata subito tra le grandi

Nel 1981, quando uscì la sua opera Althenopis, Fabrizia Ramondino (Napoli, 31 agosto 1936 – Gaeta, 23 giugno 2008) fu annoverata subito tra le grandi
Alba Carla Lauritai de Céspedes y Bertini (1911-1997) nacque a Roma mentre suo padre Carlos Manuel de Uspader y Quesada era ambasciatore di Cuba in
«Il romanzo di Marilù Oliva, Biancaneve nel Novecento, Solferino Libri, mescola il presente al passato, per raccontarci come il dolore e la sofferenza non si lasciano dimenticare». Così
Ho riletto Una donna di Sibilla Aleramo a 50 anni di distanza dalla prima volta. Allora ero una giovane donna alle prime letture femministe. Da
Questa volta sono riuscita a leggere fino in fondo Lasciami andare, madre di Helga Schneider uscito in Italia per Adelphi la prima volta nel 2004.
Ho letto con molto interesse Noi non abbiamo colpa, il secondo libro di Marta Zura-Puntaroni, Edizioni Minimum Fax. Leggerò anche il primo Grande Era Onirica