Il 5 marzo del 1918 nasceva a Champaign, nell’Illinois, James Tobin, economista neokeynesiano. Nel 1981 avrebbe vinto il Premio Nobel per l’economia per «la sua

Il 5 marzo del 1918 nasceva a Champaign, nell’Illinois, James Tobin, economista neokeynesiano. Nel 1981 avrebbe vinto il Premio Nobel per l’economia per «la sua
Economia circolare, sviluppo sostenibile, transizione verso le energie rinnovabili, sostenibilità ambientale, chimica verde: queste espressioni sembrano essere diventate il mantra di ogni impresa che si
L’annuale appuntamento nella cittadina svizzera di Davos del World Economic Forum basato sul Report Nature Risk Rising questa volta sembra davvero averci presentato qualcosa di
Nel 1965 esce un film di Ettore Scola, che ha per protagonisti Vittorio Gassmann e Joan Collins. Si intitola La congiuntura e in chiave di
«Lo scopo dell’economia è … quello di imparare a non farsi ingannare dagli economisti». (Joan Robinson) Se avessi potuto scegliere a quale economista del passato
Le economiste brillano per la loro assenza nei testi delle nostre scuole ma questa non è una novità. Eppure inserire il loro pensiero potrebbe servire