Per i nostri e le nostre ragazze che dal mese di marzo dello scorso anno hanno convissuto con il cigno nero della pandemia e hanno

Per i nostri e le nostre ragazze che dal mese di marzo dello scorso anno hanno convissuto con il cigno nero della pandemia e hanno
C’è un agile libretto, uscito lo scorso anno per Laterza, in piena pandemia, di un’economista anglo-italiana, molto conosciuta e stimata all’estero, Mariana Mazzucato, di cui
Il 17 e 18 luglio si è riunito nuovamente il Consiglio Europeo, il più intergovernativo e il meno sovranazionale organo dell’Unione Europea. Nella riunione non
Il 17 luglio del 1790, all’età di 67 anni, si spegneva a Edimburgo Adam Smith, riconosciuto unanimemente il fondatore dell’economia politica. In occasione della ricorrenza
Gli uomini nel corso della storia sono riusciti sia a sopravvivere che a moltiplicarsi grazie all’abilità di trasformare l’ambiente in cui vivevano per incrementarne le
Da sempre l’economia politica è definita “triste scienza”, perché ci mette di fronte ai vincoli di una realtà in cui «nessun pasto è gratis». Come