Sfogliando le pagine di Calendaria 2022

Ci siamo. Dal prossimo numero di Vitamine vaganti inizierà la nuova serie di narrazioni sulle protagoniste di Calendaria. La scommessa per il 2022 è stata quella di associare figure europee del passato (remoto o recente) agli obiettivi dell’Agenda 2030, per la realizzazione dei quali, ne siamo convinte, le donne del presente e del futuro svolgeranno un ruolo di primo piano in tutti gli ambiti.

Non vi racconterò ora di tutte le 62 presenze: potrete conoscerle dopo aver affisso una copia di Calendaria a casa, in ufficio, in classe, in biblioteca e approfondirne la conoscenza leggendo ogni settimana dell’anno, su questa testata, l’articolo biografico che le dedichiamo, tradotto in più lingue sul nostro sito.

Vi offro piuttosto qualche anticipazione insieme ai nomi delle tredici illustratrici europee che hanno dato un nuovo volto a queste donne.

A gennaio, nell’ambito dell’obiettivo Parità di genere, illustrato dall’italiana Viola Gesmundo, troviamo, tra le altre, Agnodice, forse prima medica, ostetrica e ginecologa dell’Antica Grecia, che ottiene l’abolizione del divieto all’esercizio della professione medica per le donne.

Per febbraio l’illustratrice spagnola Daniela Godel ci presenta cinque donne che si sono impegnate per Sconfiggere la povertà e la fame, tra cui la sua connazionale Federica Monseny, politica, sindacalista, scrittrice, attivista per le problematiche sociali, nonché, nel 1936, ministra della Salute e dell’Assistenza Sociale, prima donna del Paese a rivestire tale carica.

A marzo incontriamo cinque donne che si sono impegnate per l’Istruzione di qualità. Il tratto illustrativo di Anna Horak ci presenta anche una delle italiane di Calendaria, Maria Montessori, medica, pedagogista, filosofa, neuropsichiatra, che decide di dedicare la sua vita all’educazione dell’infanzia.

Katarzyna Oliwia Serkowska illustra, in aprile, le donne scelte per rappresentare l’obiettivo di Pace, giustizia e solidità delle istituzioni. Tra loro l’austriaca Bertha Von Suttner, scrittrice, figura centrale nell’attivismo pacifista internazionale, promuove arbitrati tra Stati e nel 1905 riceve il premio Nobel per la pace.

Laura Dumitriu raffigura, nel mese di maggio, le rappresentanti dell’obiettivo Salute e benessere. Tra loro donne di ogni tempo, dall’italiana Trotula De Ruggiero alla svedese Leena Peltonen-Palotie, senza tralasciare altre meno note come Andromachi “Mary” Mavrogeni Papanikolaou, tecnica di laboratorio, che ha contribuito a combattere il cancro prestando il proprio corpo a esperimenti, grazie ai quali è nato il Pap test.

A giugno le illustrazioni della greca Alessia Tzimas ci fanno conoscere le professioniste collegate agli obiettivi Lavoro dignitoso e crescita economica e Imprese, innovazione e infrastrutture. Fra loro la sua connazionale Maria Petrou, scienziata, specializzata nell’intelligenza artificiale, che ha sviluppato una serie di nuove tecniche di riconoscimento delle immagini e la danese Ester Boserup, economista alle Nazioni Unite, che studia il ruolo delle donne nel sistema produttivo.

Passiamo a luglio, dedicato all’obiettivo Ridurre le diseguaglianze; qui la portoghese Rita Mota ha illustrato fra le altre l’irlandese Mary Elmes, unica Giusta fra le Nazioni per il suo Paese. Operatrice umanitaria in Spagna e in Francia, salva la vita a centinaia di bambine e bambini ebrei.

Ad agosto è la francese Juliette Bonvallet ad illustrare le figure che rappresentano gli obiettivi Città e comunità sostenibili e Consumo responsabile, tra cui Charlotte Perriand, architetta, donna libera, pioniera della modernità, personalità di spicco del mondo del design del XX secolo; si deve a lei la Chaise Longue.

Anastasia Usinger, tedesca, ci presenta a settembre le donne relative agli obiettivi Lotta al cambiamento climatico e Vita sott’acqua. Tra loro Elisabeth Mann-Borgese, musicista, politologa, scrittrice, attivista, definita la madre degli oceani, partecipò alla stesura della Convenzione ONU sul diritto del mare.

A ottobre è Martina Zinni, romana, a offrirci i tratti di ben sei donne connesse agli obiettivi Acqua pulita ed Energia pulita. Qui incontriamo un’altra italiana, Laura Conti, medica e divulgatrice scientifica, madre dell’ambientalismo italiano.

La sarda Giulia Canetto illustra a novembre le rappresentanti dell’obiettivo Vita sulla terra, tra cui non poteva mancare la corregionale Eva Mameli Calvino, botanica, naturalista, prima italiana titolare di cattedra universitaria.

Dicembre chiude l’anno tornando ancora sulla Parità di genere, uno dei più importanti obiettivi dal nostro punto di vista. L’illustratrice è Giulia Tassi che disegna filosofe, giornaliste, sindacaliste ma anche la medica Carolina Beatriz Ângelo, prima chirurga nel suo Paese, pacifista e femminista, che usa un cavillo giuridico per votare e ottiene eccezionalmente i diritti politici nel 1911.

La bella copertina invece, in cui mani di donne reggono l’Europa, è stata realizzata da Giulia Capponi.

Tutti paesi dell’Unione Europea sono rappresentati da un numero di donne proporzionale alla loro popolazione. E tutte le mini bio presenti in Calendaria sono in italiano, francese e inglese.

Infine, non posso non menzionare il grande lavoro di curatrice grafica di Livia Fabiani, nonché l’impegno di tantissime autrici e autori di testi e traduzioni.

A loro e con loro, auguriamo un anno sereno e impegnato a chi vorrà seguirci.

***

Articolo di Donatella Caione

donatella_fotoprofilo

Editrice, ama dare visibilità alle bambine, educare alle emozioni e all’identità; far conoscere la storia delle donne del passato e/o di culture diverse; contrastare gli stereotipi di genere e abituare all’uso del linguaggio sessuato. Svolge laboratori di educazione alla lettura nelle scuole, librerie, biblioteche. Si occupa inoltre di tematiche legate alla salute delle donne e alla prevenzione della violenza di genere.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...