Continuano gli impegni dello sport femminile italiano in tutto il mondo, e il mese di settembre si è rivelato essere ricco di successi per molte delle nostre atlete.
Iniziamo a raccontarvi dei mondiali di nuoto giovanili, svoltisi a Lima, in Perù, dal 30 agosto al 4 settembre. Ha fatto parlare molto di sé la sedicenne italiana Sara Curtis che, portando a casa quattro medaglie su cinque partecipazioni, conquista un argento e un bronzo individuali e due secondi posti insieme alla squadra italiana. Nei 50 stile libero Sara si è laureata vice-campionessa del Mondo alle spalle della rumena Bianca-Andreea Costea e davanti a Matilde Biagiotti, l’altra italiana in gara. Medaglia di bronzo per Sara nei 50 dorso, dietro all’ungherese Lora Fanni Komoroczy, e alla giapponese Aimi Nagaoka, seconda.
Matilde Biagiotti, invece, già oro europeo a luglio, oltre alla medaglia di bronzo nei 50 stile libero, conquista un bellissimo argento nei 100 stile libero, seguita dalla connazionale Marina Cacciapuoti.
Triplo bronzo invece per Giulia Vetrano, che in pochi giorni arriva terza sia nei 200 che nei 400 stile libero e conquista un bronzo nei 400 misti.
Bronzo per la giovanissima Irene Mati nei 50 rana, che aggiunge in un secondo momento la medaglia d’argento nei 100 rana.
Bisogna poi ricordare l’oro della straordinaria Anna Porcari nei 200 farfalla, seguita al terzo posto da un’altra italiana, Paola Borrelli.

In tutte le competizioni a squadre di questo mondiale l’Italia è sempre sul podio: nelle tre prove a squadre femminili le azzurre portano a casa tre argenti.
Sono Vice-campionesse europee nella 4×100 stile Veronica Quaggio, Marina Cacciapuoti, Giulia Vetrano, Matilde Biagiotti e Irene Mati; nella 4×200 stile, invece, sono d’argento Matilde Biagiotti, Giulia Vetrano, Veronica Quaggio e Anna Porcari, mentre la squadra dell’argento della 4×100 misti è composta da Sara Curtis, Irene Mati, Paola Borrelli, Matilde Biagiotti, Anna Porcari, Marina Cacciapuoti.
E non solo: i contributi delle azzurre a questi mondiali giovanili sono tangibili anche nelle squadre miste; l’Italia infatti è seconda nella 4×100 misti grazie alla squadra composta da Sara Curtis, Irene Mati, Elia Codardini, Francesco Lazzari, Alex Sabattani, Paola Borrelli e Veronica Quaggio; medaglia di bronzo invece per gli italiani e le italiane nella 4×100 stile libero grazie al contributo di Francesco Lazzari, Elia Codardini, Marina Cacciapuoti, Matilde Biagiotti, Massimo Chiarioni, Veronica Quaggio e Anna Porcari.
Una vera e propria pioggia di medaglie per le giovanissime del nuoto che sicuramente avranno una brillante carriera negli anni a venire.
Ci spostiamo ora in Italia, nello specifico a Rocca di Papa (RM) dove hanno avuto luogo i mondiali di completo (equitazione) dal 14 al 18 settembre; la squadra italiana è simmetricamente composta da Arianna Schivo su Quefira de l’Ormeau, Giovanni Ugolotti su Duke Of Champions, Marco Cappai su Uter e Susanna Bordone su Imperial van de Holtakkers (Chef d’Équipe: Katherine Ferguson Lucheschi). In realtà non sono arrivate medaglie ma i risultati dei completisti e completiste italiane fanno pensare a buone prospettive di crescita per il futuro in una disciplina molto complessa e pericolosa come quella del completo.
Interessante in ogni caso segnalare che ai primi due posti della classifica si siano piazzate due donne: l’inglese giovanissima Yasmin Ingham su Banzai de Loir e la tedesca Julia Krajewski su Amande de B’Néville (già oro a Tokyo); queste vittorie al femminile non sono assolutamente scontate in questo sport equestre che ha una ricca tradizione di successi maschili.
In Macedonia del Nord, più precisamente a Skopje, dal 27 agosto al 4 settembre si sono giocati i Campionati del Mondo giovanili di pallavolo.
La squadra italiana dopo una serie di vittorie e l’approdo in finale si laurea campionessa del mondo battendo la Serbia 3-2 (17-25, 27-25, 25-21, 15-25, 17-15). Le quattordici azzurrine allenate da Marco Mencarelli e protagoniste di questo successo sono state Viola Passaro, Dominika Giuliani e Anna Bardaro, Ilaria Batte, Lisa Esposito e Omonigho Princess Atamah, Manuela Ribechi, Julia Ituma e Giulia Viscioni, Arianna Gambin, Nausica Acciarri, Nicole Modesti, Matilde Munarini e Virginia Adriano.
Voliamo ora in Canada, ad Halifax, dove la coppia composta da Ruggero Tita e Caterina Banti trionfa ai Campionati mondiali di vela nella classe olimpica Nacra 17. L’oro mondiale di Tita e Banti è una conferma della loro supremazia in questa specialità soprattutto dopo la vittoria olimpica a Tokyo.
Tra i numerosi eventi sportivi in programma bisogna menzionare nel ciclismo il “Giro di Spagna” noto come la Vuelta, che anche quest’anno ha presentato un’edizione al femminile. Qui, dietro alla stratosferica Annemiek Van Vleuten, l’italiana Elisa Longo Borghini si classifica seconda. Nella tappa di Madrid invece Elisa Balsamo conquista la maglia rossa.
Rimanendo nella specialità del ciclismo ci spostiamo in Australia, dove a Wollongong dal 18 al 25 settembre si sono svolti i mondiali di ciclismo su strada. Qui, Vittoria Guazzini conquista un oro straordinario nel cronometro e Silvia Persico è di bronzo nella gara in linea.
Nella staffetta mista del cronometro, invece, la squadra italiana sale sul secondo gradino del podio grazie al contributo di Edoardo Affini, Filippo Ganna, Matteo Sobrero, Elena Cecchini, Vittoria Guazzini e Elisa Longo Borghini. Tre medaglie bellissime e tutte ottenute grazie alle cicliste italiane.

Grandissime poi le atlete del Setterosa che agli Europei di pallanuoto conquistano la medaglia di bronzo.
Il grande evento del mese sono stati i Campionati di ginnastica ritmica, svoltisi a Sofia dal 14 al 18 settembre. Il volto di questa edizione è sicuramente quello di Sofia Raffaeli, che ha portato a casa ben 6 medaglie (di cui 5 individuali), segnando un vero record italiano per la ginnastica ritmica. Sofia è imbattuta in quattro categorie: nel cerchio, nella palla, nel nastro e nel completo si impone su tutte le altre partecipanti. Sale invece sul terzo gradino del podio nella specialità delle clavette. Le farfalle azzurre, poi, portano a casa un bellissimo oro nel completo a squadre e, oltre a Sofia Raffaeli, partecipano a questo incredibile successo anche le italiane Milena Baldassarri, Martina Centofanti, Agnese Duranti, Alessia Maurelli, Daniela Mogurean, Laura Paris e Martina Santandrea.


Protagoniste di due bellissime medaglie, una d’oro e una d’argento, sono le farfalle rispettivamente nelle specialità dei cinque cerchi e del tre nastri e due palle. Le autrici di questo doppio successo sono nuovamente Martina Centofanti, Agnese Duranti, Alessia Maurelli, Daniela Mogurean, Laura Paris e Martina Santandrea.
A titolo individuale poi si ricorda la medaglia di bronzo di Milena Baldassarri nell’esercizio della palla. Proprio grazie a queste nove medaglie le farfalle italiane occupano il primo posto ai mondiali nel medagliere.
Insomma, anche il mese di settembre è stato ricco di soddisfazioni per lo sport italiano al femminile.
In copertina: Sara Curtis.
***
Articolo di Marta Vischi

Laureata in Lettere e filologia italiana, super sportiva, amante degli animali e appassionata di arte rinascimentale. L’equitazione come stile di vita, amo passato, presente e futuro, e spesso mi trovo a spaziare tra un antico manoscritto, una novella di Boccaccio e una Instagram story!