Per concludere la serie di articoli dedicati all’epica cavalleresca rinascimentale letta in chiave femminile, mi è sembrato opportuno cambiare punto di vista per guardare non

Per concludere la serie di articoli dedicati all’epica cavalleresca rinascimentale letta in chiave femminile, mi è sembrato opportuno cambiare punto di vista per guardare non
Si riprende con questo articolo la trilogia iniziata con Bradamante, guerriera celebrata da Matteo Maria Boiardo e Ludovico Ariosto nei loro poemi cavallereschi incentrati sulla
Se Carla Nespolo, antifascista, docente, parlamentare e presidente Anpi, sosteneva che nel Novecento le donne italiane e la nostra democrazia hanno percorso lo stesso cammino
Mancano poche ore all’alba del 5 settembre 1972 e a Monaco è prevista una giornata tiepida e assolata. Otto uomini scavalcano un recinto con borse
Emilie Madeleine Reich, conosciuta con il soprannome di Emmi e con il cognome del marito, Pikler, nasce a Vienna nel 1902: sua madre è un’educatrice
Scrivere di Giuseppe Mazzini a 150 dalla morte significa confrontarsi con un mito del nostro Risorgimento il cui viso composto, minuto e severo è collocato