Quando nel programma di storia di quarta si incontra la Rivoluzione Francese, le/i docenti ingranano la marcia del riconoscimento dei diritti di cittadinanza, dell’universalismo, dell’uguaglianza,

Quando nel programma di storia di quarta si incontra la Rivoluzione Francese, le/i docenti ingranano la marcia del riconoscimento dei diritti di cittadinanza, dell’universalismo, dell’uguaglianza,
Frammenti di vita e di poesia Venticinque anni fa, l’11 febbraio 1996, terminava tragicamente, con un suicidio all’età di 66 anni, la vita di una
Era il 27 gennaio 1922, l’anno della marcia su Roma e della salita al potere del fascismo, e si spegneva a Catania uno tra gli
Luca non sta più nella pelle: sta andando al mare con la sua mamma e il suo papà, è l’ultima estate senza compiti perché lui
Quello che colpì Nella Marcellino quando, nell’agosto del 1941, rientrò in Italia dopo 12 anni di esilio in Francia, fu l’intenso azzurro del cielo torinese
Chiamarsi Alice comporta, prima o poi, vedersi associare o confrontare con la creatura di Lewis Carroll, nom de plume di Charles Lutwidge Dodgson, matematico e