Scrivere di Giuseppe Mazzini a 150 dalla morte significa confrontarsi con un mito del nostro Risorgimento il cui viso composto, minuto e severo è collocato

Scrivere di Giuseppe Mazzini a 150 dalla morte significa confrontarsi con un mito del nostro Risorgimento il cui viso composto, minuto e severo è collocato
Quando si legge in classe il proemio dell’Orlando Furioso di Ariosto una cosa che gli/le studenti imparano presto a individuare è il doppio chiasmo dei
Elisa Fontanelli, una delle autrici del volume Una donna nella tempesta, dagli archivi familiari la vita di Maria Luisa di Borbone, edito su iniziativa degli Archivi
Dal 25 settembre al 24 ottobre a Lodi si tiene la dodicesima edizione del Festival della Fotografia Etica. Organizzata dal Gruppo Fotografico Progetto Immagine, la
Quando me lo chiedono, dico sempre di aver incontrato Giovanna Boccalini Barcellona mentre svolgevo una ricerca per l’Università di Pavia per un progetto relativo alla
Quando salii per la prima volta al Gianicolo, durante una di quelle mirabolanti gite che a 16 anni ti fanno sentire grande e libera, venni