Ricordata come la prima ingegnera belga, Marguerite Massart conseguì la laurea in Ingegneria civile nel 1922 all’École Polytecnique dell’Ulb (Université libre de Bruxelles) e l’anno

Ricordata come la prima ingegnera belga, Marguerite Massart conseguì la laurea in Ingegneria civile nel 1922 all’École Polytecnique dell’Ulb (Université libre de Bruxelles) e l’anno
La scrittrice Minna Canth ha avuto un ruolo importante nella letteratura finlandese. Autrice prolifica, anche come commediografa e giornalista, impegnata politicamente, sottolineò sempre l’importanza dell’istruzione per le
Chissà cosa penserebbero le cinque donne veronesi ricordate al centro delle rispettive rotatorie di Corso Milano, a Verona? Oggi il corso è un’arteria pulsante della
La poeta Mary Meilak si staglia nel panorama letterario maltese della prima metà del Novecento come unica voce femminile. Nacque a Victoria, capoluogo di Gozo, un’isola dell’arcipelago, il
L’abitudine consolidata di incasellare autrici e autori non funziona per l’autrice britannica Barbara Pym, tanto singolare da sfuggire ai paragoni più arditi, seppure tenacemente cercati.
Il percorso a ostacoli della procreazione assistita, tra pregiudizi e leggi avverse, è raccontato con nomi e cognomi nel saggio di Margherita Fronte, dall’antichità ai