L’inferiorità di un genere rispetto all’altro, avverte Eva Cantarella in Gli inganni di Pandora (ed. Feltrinelli), è un’idea antica. Ci sono voluti secoli e secoli

L’inferiorità di un genere rispetto all’altro, avverte Eva Cantarella in Gli inganni di Pandora (ed. Feltrinelli), è un’idea antica. Ci sono voluti secoli e secoli
I mass media sono infarciti di corpi. La società del consumo li ha trasformati in repertori di proposte e di sollecitazioni a valorizzare le merci,
Le regole e le polarizzazioni di genere attraversano gli anni più significativi degli apprendimenti, a partire dalle prime informazioni che sono processate e assorbite attraverso
L’incontro fra diverse culture della visibilità e dell’invisibilità produce un diverso orientamento del giudizio, che di volta in volta considera l’”altra” troppo o troppo poco
L’abito è strumento fondamentale per la relazione tra il corpo individuale e il mondo sociale. Essere parte di un gruppo implica abitudini consolidate che si
Nella nostra tradizione culturale il corpo ha rappresentato per un tempo lunghissimo il polo negativo di una serie di coppie che lo opponevano allo spirito: