«In quel momento le nostre donne, ignare del futuro, denunciavano il presente. Raccontavano delle fatiche, delle conquiste, delle minacce, dei caporali, delle delusioni, delle speranze.

«In quel momento le nostre donne, ignare del futuro, denunciavano il presente. Raccontavano delle fatiche, delle conquiste, delle minacce, dei caporali, delle delusioni, delle speranze.
In Italia una donna su tre subisce violenza nel corso della sua vita, un dato che invita a riflettere se si considera che, com’è tristemente
Il primo comma dell’articolo 48 della Costituzione recita: «Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età». Un diritto acquisito
In tantissime scuole d’Italia sono presenti bambine e bambini fuggiti dall’Ucraina e arrivati nel nostro Paese dopo viaggi lunghi ed estenuanti. I loro vissuti emotivi
Alla fine dello scorso anno una delle biblioteche di quartiere della città di Aosta è stata intitolata a Ida Desandré, partigiana, internata e sopravvissuta ai
L’artistaLisetta Carmi nasce a Genova il 15 febbraio del 1924, da una famiglia borghese di origine ebraica. A dieci anni inizia a studiare pianoforte ma