Durante l’ultimo conflitto mondiale (e speriamo di poter dire ancora “ultimo”!) un buon numero di solerti Soprintendenti e funzionari dell’Amministrazione delle Belle Arti si resero

Durante l’ultimo conflitto mondiale (e speriamo di poter dire ancora “ultimo”!) un buon numero di solerti Soprintendenti e funzionari dell’Amministrazione delle Belle Arti si resero
È la prima scultrice del Rinascimento e l’unica la cui biografia è inclusa tra le Vite del Vasari, che, nel presentare la sua figura, elenca
Sono diverse le storie di giovani figlie di artisti che, nonostante la grande possibilità di fare pratica presso la bottega del padre, non ottennero la
Comincia con questo numero un ciclo di articoli che vogliono restituire memoria ad artiste talentuose del passato, ma cancellate dalla storia, dal titolo appunto Le grandi
Una volta si chiamavano mecenati, poi sono diventate collezioniste o galleriste, a cui si sono aggiunte critiche, commentatrici, organizzatrici di eventi ecc. La questione centrale
Il 14 novembre al Museo Cervi è stata inaugurata la mostra realizzata da Clelia Mori su Genoeffa, la madre dei sette fratelli Cervi uccisi per