Carissime lettrici e carissimi lettori, liberiamoci! Liberiamo in giro tutte le metafore possibili per celebrare il passato e il presente, la sopraffazione di chi ci

Carissime lettrici e carissimi lettori, liberiamoci! Liberiamo in giro tutte le metafore possibili per celebrare il passato e il presente, la sopraffazione di chi ci
Carissime lettrici e carissimi lettori, era già successo qui un’altra volta. Era accaduto per la scomparsa di un altro scrittore, a noi caro e conosciutissimo,
Carissime lettrici e carissimi lettori, il tempo delle coincidenze e dei richiami è questo nostro di oggi. Secondo il calendario cristiano è, infatti, sabato santo,
Carissime lettrici e carissimi lettori, abito a Roma: una città di tre milioni di abitanti, con un centro storico “allargato” che si prolunga dal nucleo
Carissime lettrici e carissimi lettori, “Invece di pensare a tutto ciò che non potevo fare, pensai a ciò che avrei fatto una volta sceso. Vedevo
Carissime lettrici e carissimi lettori, “Se fosse possibile dire saltiamo questo tempo e andiamo direttamente a domani, credo che tutti accetteremmo di farlo. Ma non