La cecità è definibile come «Assenza del potere visivo: definitiva o temporanea, assoluta o relativa a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione visiva

La cecità è definibile come «Assenza del potere visivo: definitiva o temporanea, assoluta o relativa a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione visiva
La professoressa Piera Massoni mi fa accomodare nel suo studio, che per i suoi studenti ed ex studenti è un posto familiare, ci si sente
Nello scorso numero abbiamo presentato le figure di riferimento dei bambini e dei ragazzi sordi nel percorso scolastico. Si è quindi deciso di intervistare un’Educatrice
Pensate ad una giraffa sui pattini, che riflette sul significato della propria esistenza nel confessionale del Grande Fratello. Probabilmente, se avete condotto una esistenza
Come siamo arrivati al regime attuale La sentenza della Corte Costituzionale n. 286/16 in tema di doppio cognome è il frutto di un cammino giurisprudenziale
C’era una volta in un tempo così vicino, ma anche incredibilmente lontano uno stravagante professore che scriveva saggi, traduceva libri e teneva lezioni in un’affollatissima