A un anno di distanza dall’uscita del primo Quaderno, il Centro di Documentazione Internazionale Alma Sabatini ha pubblicato, in formato e-book, il secondo titolo, I linguaggi della

A un anno di distanza dall’uscita del primo Quaderno, il Centro di Documentazione Internazionale Alma Sabatini ha pubblicato, in formato e-book, il secondo titolo, I linguaggi della
Che cosa hanno in comune le parole presidente, genitore e bastardo? Semanticamente nulla, grammaticalmente poco: sono tutti nomi comuni singolari e i primi due si riferiscono a esseri viventi;
L’autunno è una stagione di attesa: ci si prepara al freddo dell’inverno che, però, sarà seguito dalla rinascita della primavera. Il paesaggio si veste di
Malgrado Alexa, Siri o qualche altra intelligenza artificiale entrata nelle nostre case, la lettura, breve o lunga che sia, è un’attività che fa parte della
Uno degli aspetti emerso in seguito alla tragica e tristissima cronaca internazionale è la relazione, dal sapore un po’ ottocentesco, tra linguaggio e nazione. Non
Nell’immaginario collettivo le parole e i numeri sono agli antipodi. Sono due poli positivi (o due poli negativi) che si respingono. Eppure, i numeri, come