Uno degli aspetti emerso in seguito alla tragica e tristissima cronaca internazionale è la relazione, dal sapore un po’ ottocentesco, tra linguaggio e nazione. Non

Uno degli aspetti emerso in seguito alla tragica e tristissima cronaca internazionale è la relazione, dal sapore un po’ ottocentesco, tra linguaggio e nazione. Non
Nell’immaginario collettivo le parole e i numeri sono agli antipodi. Sono due poli positivi (o due poli negativi) che si respingono. Eppure, i numeri, come
Anni Novanta: nasce l’Unione Europea con il trattato di Maastricht, si scioglie l’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche (Urss), in Italia scoppia lo scandalo “Mani Pulite”,
Abituare all’uso dei sinonimi, già a partire dai primi anni di scuola, è un tassello importante dell’educazione linguistica. Si insegna a non ripetere più volte la stessa parola all’interno di una frase