Qualche giorno fa al termine della presentazione del libro Che forza la danza!1 di cui sono coautrice, una bambina di 10 anni mi ha detto:

Qualche giorno fa al termine della presentazione del libro Che forza la danza!1 di cui sono coautrice, una bambina di 10 anni mi ha detto:
Già nel 1971 Linda Nochlin sul settimanale statunitense ARTnews si domandava “Perché non ci sono state grandi artiste” e le Guerrilla Girls partire dalla loro
‘Fobia’ significa paura irrazionale (così irrazionale e incompetente da confondere spesso omosessualità e pedofilia); il termine ‘omofobia’ è stato coniato nel 1972 e definito “un
Noi donne, il più delle volte, sappiamo bene di cosa si parla quando si pronuncia la parola stereotipo; ce lo sentiamo addosso tutti i giorni,
Che cos’è il pudore? Forse il più inattuale, il più frainteso dei termini. Virtù o concetto, appare desueto, evoca un mondo per cui non proviamo
Accanto a ‘maschio’ troviamo sul dizionario italiano: che ha del forte; cuore maschio, virtù maschia; stile maschio, architettura maschia = grandiosa. Sinonimi che possono essere