Non di rado, quando si parla di scuola, lo si fa sempre dal punto di vista degli/delle insegnanti, della Ministra/o di turno, di esperti ed

Non di rado, quando si parla di scuola, lo si fa sempre dal punto di vista degli/delle insegnanti, della Ministra/o di turno, di esperti ed
Il premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi ha studiato i sistemi complessi non intesi come un processo caotico ma come un modo di orientarsi
«Servirà ricordarsi di queste cose?» James Hillman nel suo libro Il codice dell’anima parla della teoria della ghianda, sottolineando come «il senso della vocazione è
Non appena si avvicinano le scadenze per il rinnovo dei ruoli apicali di una Nazione, si ricomincia a sognare: una donna Presidente. Il sogno è
Non appena le condizioni lo hanno permesso e nel rispetto dei protocolli di sicurezza, ho sentito la necessità di fare svolgere il compito in classe ai/lle
Vi è mai venuta la curiosità di osservare una poeta quando scrive? Di solito i suoi versi li troviamo già stampati sui libri con un