PAN FOCACCIA RIPIENO

Questo pan focaccia è perfetto per la classica gita di Pasquetta: facile e veloce da preparare, si gusta a temperatura ambiente e la sua forma lo rende facilmente porzionabile.
Ingredienti per una teglia da 24 cm. di diametro

  • 400 grammi di farina Manitoba
  • 100 grammi di farina 0
  • 10 grammi di lievito di birra fresco
  • 3 cucchiai di olio evo + un po’ per ungere
  • 1 cucchiaino raso di sale fino
  • 1 cucchiaino raso di sale grosso
  • 1 cucchiaino colmo di zucchero
  • 1 manciata di semi misti
  • 1 bicchiere d’acqua

Tempo di preparazione: 15 – 20 minuti
Tempo di lievitazione: 1 ora + 30 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti

Versare in un bicchiere una parte dell’acqua indicata, e sciogliere il lievito con lo zucchero.
Versare in una ciotola (o nella planetaria) le farine, disperdervi il sale, quindi mettere il lievito sciolto, l’olio, e impastare aggiungendo man mano l’acqua rimanente, fino a ottenere un impasto morbido e sodo.
Coprire con un piatto o con la pellicola e lasciar lievitare in un luogo riparato – per esempio, il forno spento – fino al raddoppio del volume (ci vorrà almeno un’ora).
Riprendere l’impasto, lavorarlo un pochino per sgonfiarlo, quindi stenderlo con le mani
dandogli una forma rettangolare e, lasciando uno spessore di circa un centimetro, spargere uniformemente i semi, quindi arrotolare l’impasto in modo da ottenere un cilindro ben sigillato.
Tagliare il cilindro a fette regolari larghe due o tre centimetri.
Ungere il tegame e appoggiare le fette in modo armonioso, senza pressarle troppo una contro l’altra. Fare lievitare ancora per circa 20 – 30 minuti.
Accendere il forno statico a 200°.
Cospargere la superficie del panfocaccia con un velo d’olio e una spolverata di sale grosso, quindi infornare finchè non si presenterà perfettamente colorito.

Per un panfocaccia più ricco, al posto dei semi si possono usare affettati a piacere (prosciutto, speck, coppa), formaggi, piccole quantità di verdure sminuzzate e saltate rapidamente in padella e… quanto la fantasia vi suggerisce.

 

Articolo di Paola Bortolani

v0txabTaEx dirigente commerciale, poi libera professionista contabile e amministrativa, ha svolto attività di volontariato culturale. Ha lavorato  in una agenzia di comunicazione, occupandosi di aziende del settore food & beverage. Appassionata di cucina sostenibile, ha scritto articoli e svolto ricerche per testi diversi. Nel 2013 ha aperto il blog Primononsprecare.com, e ha pubblicato l’e-book Il gusto di non sprecare (Indies g&a).

 

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...