Una torta piena di sapore, adatta anche per ricevere, e veloce da preparare.
La frutta secca è facoltativa, ma io consiglio di metterla.
La quantità di zucchero è modulabile secondo la percentuale di cacao presente nel cioccolato (più ce n’è e più è amaro).
In caso di ospiti intolleranti al glutine, usate un pangrattato adatto.
Gli ingredienti per otto persone (tegame da 24 cm. circa di diametro)
• 2 etti di cioccolato fondente
• 4 uova intere
• 1 etto di burro
• ½ etto di zucchero
• 1 etto di mandorle tritate (o altra frutta secca a piacere)
• 2 cucchiai di pangrattato
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30-35 minuti
Ammorbidite nel forno a microonde il cioccolato con il burro, messi insieme in una ciotola di vetro o di ceramica: cercate di non farli liquefare.
Mescolate bene i due ingredienti, quindi aggiungete lo zucchero, i tuorli delle uova, la frutta secca tritata e un pochino di pangrattato. Fate assorbire bene un ingrediente prima di aggiungerne un altro.
Ora accendete il forno statico a 180° e, mentre si scalda, montate a neve ferma gli albumi e amalgamateli all’impasto. Versate il tutto nel tegame foderato con carta da forno (o ben imburrato) e fate cuocere. Controllate dopo circa mezz’ora: l’interno deve essere asciutto o appena umido.
Fate raffreddare completamente la torta prima di sformarla. Decoratela, a scelta, con:
una spolverata di zucchero a velo e/o granella di frutta secca;
panna montata con scagliette di cioccolato;
glassa al cioccolato ottenuta mescolando un etto di cioccolato con altrettanto zucchero e 40 grammi di burro.
Articolo di Paola Bortolani
Ex dirigente commerciale, poi libera professionista contabile e amministrativa, ha svolto attività di volontariato culturale. Ha lavorato in una agenzia di comunicazione, occupandosi di aziende del settore food & beverage. Appassionata di cucina sostenibile, ha scritto articoli e svolto ricerche per testi diversi. Nel 2013 ha aperto il blog Primononsprecare.com, e ha pubblicato l’e-book Il gusto di non sprecare (Indies g&a).