È tempo di scrutini

Tempo di scrutini, dal latino “scrutare” che nel tardo latino diventa anche“frugamento, perquisizione. Tempo dunque di esame attento e accurato dei voti nelle singole materie  deliberati dal Consiglio di classe presieduto dal/lla Dirigente scolastico/a.

Tempo di notti insonni per alcuni/e docenti, quelli/e che si soffermano sul significato della parola valutazione tra connotazioni soggettive e denotazioni ministeriali, o di pomeriggi infuocati per altri/e, quelli/e che si scontrano animatamente per difendere un voto, il proprio, o uno/a studente dal voto del/lla collega.

“Fanno confronti fra di loro …” “ … ma non devono farli: ognuno/a ha il suo percorso” “Eh … ma non lo capiscono e neanche la famiglia!”, “Il voto non definisce il valore dello/la studente” “Infatti, anche se ha le competenze non le ha messe proprio a frutto: dobbiamo valutare anche ciò che ha fatto concretamente …”, “Rispetto a M. si è impegnato meno; mica possiamo mettere lo stesso?”  “Se ci fosse il mezzo voto … ci vorrebbe proprio il mezzo voto!”, “Ha tutti 8 e solo un 6 in musica: prof. che facciamo? Lo alziamo il voto?” “No, non ha mai portato il flauto!” oppure “Collega, 8 addirittura!” “ Sì, con me fischiettava!”, e poi bisbigliando “Il voto di educazione fisica alza la media: mica può uscire con 9! Non ha fatto niente quest’anno!” “Portava sempre la tuta!” ha sentito “Ma ora si vestono ogni giorno così …” “Comunque, anche se la media che fa il registro elettronico è questa, possiamo  sempre decidere di mettere un altro voto”, “Sentite, ci ho pensato e le ho alzato il voto: se consideriamo la situazione che vive, se consideriamo l’impegno anche se non costante, se consideriamo la fantasia …”, parlando tra sé e sé “ … ma solo con me ha questo voto? Non è che sto sbagliando? E pure vero che ci sono materie che piacciono più di altre, ci sono differenti attitudini  … ma già era 5: come posso mettere più di 6?”

Sì, perché è meglio non arrivarci agli scrutini con un 5: “Cosa ha fatto, prof., per questo/a studente? Qual era la situazione di partenza? ha frequentato il PON quindi deve essere migliorato/a …”

E ancora “Buono al comportamento? Ma ha preso molte note durante l’anno!” “Ma le ha prese quasi sempre con lo stesso docente … bisogna vedere perché … e poi nell’ultimo periodo è migliorato un po’, dai!”. Non c’è più il voto di condotta ma si valuta il comportamento, quindi dal 6 in su il voto è positivo, ma non tutti/e i/le Dirigenti accolgono con favore un 7, quando per qualche anno il comportamento è stato espresso in numeri, o adesso un ML con le lettere che sta per MOLTO (ma cosa significa “MOLTO” al comportamento? Molto scorretto? Molto corretto? Come si fa a capire che è meno di B?), al quale ora si aggiunge il giudizio per iscritto che col copia incolla tradisce tutta la sua inconsistenza perché le sfumature sono infinite quanto infinite sono le personalità, i caratteri e appunto i modi di essere e di fare. Nel dubbio, si dice, meglio un voto in più che uno in meno: vanno amati/e, vanno valorizzati/e, vanno incoraggiati/e, ma se a essere incoraggiati, poi, sono i comportamenti scorretti? E, a proposito di comportamenti non proprio ortodossi, se vengono le famiglie a protestare?

Eh, sì, il tempo degli scrutini è un tempo di inquietudini oltre che di lavoro!

Articolo di Virginia Mariani

RdlX96rmDocente di Lettere, unisce all’interesse per la sperimentazione educativo-didattica l’impegno per i temi della pace, della giustizia e dell’ambiente, collaborando con l’associazionismo e le amministrazioni locali. Scrive sul settimanale “Riforma”; è autrice delle considerazioni a latere “Il nostro libero stato d’incoscienza” nel testo Fanino Fanini. Martire della Fede nell’Italia del Cinquecento di Emanuele Casalino.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...