Yoga e ayurveda nella fisiologia della marma-terapia 

Lo yoga beneficia di alcuni trattamenti specifici dell’ayurveda, o scienza della vita, che riguardano la pulizia degli organi interni del corpo, della mente, con massaggi delicati o intensi per purificare il tratto digerente grazie a particolari movimenti del corpo a digiuno. La marma-terapia è quella particolare area dell’ayurveda che si occupa dei marma, o punti di collegamento e di passaggio dell’energia nel corpo, per ristabilire la salute attraverso la digitopressione. Lo yoga afferma l’esistenza di alcuni punti energetici sottili, i chakra, le nadie i marma, punti di connessione tra il corpo fisico e mentale. I marma, chiamati anche “varma”, sono punti concentrati di prana, o energia vitale, che si trovano tra muscoli, vene, tendine, osso e articolazione. Sono in tutto il corpo, 365 sono fondamentali e 43 sono quelli più usati e importanti per i trattamenti. Si trovano sui canali o nadi, che scorrono in profondità, affiorano occasionalmente sulla superficie del corpo, dove appunto si costituiscono i marma, aree di bassa resistenza della pelle con una presenza concentrata di prana.

Le terapie si dividono in fisiche, psicologiche e di equilibrio. Di queste ultime fanno parte anche yoga, ayurveda e marma-terapia, ma a diversi livelli di individuazione e cura dello squilibrio. I chakra sono tipi di marma maggiori, nello yoga se ne conoscono otto principali, anche se in realtà ve ne sono molti di più. Non si può separare il corpo fisico da quello mentale, emozionale e spirituale, nell’ayurveda l’ulcera si considera come malattia fisica in primis, ma anche mentale, e la si può trattare con la marma-terapia preventivamente, perché deriva da una mancanza di calma. Questo significa che la causa di una malattia può essere sia mentale che emozionale, prima che fisica. C’è infatti una connessione tra vari livelli di consapevolezza e nello yoga si usa dire che il corpo fisico è una manifestazione del corpo emotivo, vitale e mentale. Si può pertanto parlare dello yoga della marma-terapia.

La medicina ayurvedica si basa sul concetto consolidato che tutti gli esseri viventi e tutte le cose dell’universo sono costituiti da cinque elementi fondamentali: etere, aria, fuoco, acqua e terra. Essi si manifestano come tre princìpi base o doshavatapitta e kapha. Queste forze controllano i nostri processi fisici e il nostro benessere psico-fisico dipende dalla loro armonia. Inoltre ci sono tre qualità o guna che si intrecciano ai dosha e contraddistinguono le nostre qualità mentali e comportamentali che formano la costituzione, e sono purezza, passione e ignoranza.
La marma-terapia è un sistema di terapie ayurvediche che agisce su questi elementi sottili presenti a livello teorico nella filosofia dello yoga per spiegare come funziona l’essere umano, e apporta serenità alla persona. Vengono stimolati canali energetici maggiori situati lungo tutta la colonna vertebrale e altri punti più piccoli, ma non meno importanti, localizzati sulle linee vitali di differenti organi del corpo. L’energia pranica vitale circola nel corpo, così il terapista attuerà una strategia per riportare in equilibrio le forze. Se per esempio un/a paziente ha un’infiammazione allo stomaco, non sarà subito facile capire le cause, ma si troveranno delle strategie d’azione su nadi e marma per poter intervenire drasticamente.

Dal 1987 i nomi delle nadi sono stati standardizzati, perché riconosciuti dall’Organizzazione mondiale della sanità, è stato imposto un unico sistema di nomi in inglese, mentre prima si usavano diversi nomi e diverse formule. L’elemento più importante nella marma-terapia è l’acqua, infatti il nostro corpo è composto principalmente di acqua. Alcuni elementi cambiano a seconda delle ore del giorno, alle ore 12 l’elemento fuoco è più attivo e l’energia pranica è alta. L’etere contiene tutti gli altri elementi, ognuno si trasforma per poi ritornare a essere etere in un ciclo continuo dinamico di creazione e distruzione degli elementi.

Come una/un bambino, che dipende completamente dalla madre che lo cura amorevolmente finché è piccolo e indifeso, così la/il terapista dovrebbe agire in modo appropriato per salvaguardare la salute. I marma sono presenti a coppie, a ogni elemento vengono associati due organi interni: ad esempio l’etere viene collegato a fegato e cistifellea, l’aria a polmoni e intestino tenue, il fuoco a cuore e intestino crasso, l’acqua ai reni ecc…. Al momento della nascita vi può essere una predominanza di energia di un elemento sull’altro che determina la nostra personalità fisica, emozionale e mentale.

In marma-terapia si studiano e analizzano i sistemi di nadi e marma da trattare collegati agli organi interni concavi e convessi. Possiamo dunque considerare tre sistemi su cui operare, quello delle nadi, dei marma e dei flussi di prana. I livelli su cui si opera sono superficiali, intermedi o profondi, nello yoga e nella marma-terapia si lavora soprattutto lungo le nadi superficiali, ma talvolta anche su quelle interne. Nelle pratiche dello yoga si lavora invece sia in superficie che in profondità allo stesso tempo. Ci sono due tipi di stimolazione, di nutrimento e stimolazione, e di dispersione. Si studia così ad esempio il fegato, organo solido, relativo all’elemento etere, che si attiva dall’una alle tre del mattino, si trova nel torace e le sue nadi, che hanno origine dall’unghia dell’alluce e poi scorrono lungo il dorso del piede, incrociando la nadi della milza e del pancreas, poi ad un certo punto salgono fino alle gambe e all’addome.

Introduzione alla cucina ayurvedica – dal corso di Cucina per l’Anima

Ayurveda – Pratiche giornaliere per rafforzare il sistema immunitario

***

Articolo di Nuria Kanzian

Docente di filosofia, amante dello yoga, giornalista freelancer, musicista e scrittrice, ha pubblicato opere di poesie, sceneggiature e saggi filosofici quali Autobiografia e conoscenza del sé e Cosmologia vedica. In qualità di Presidente dell’Associazione Noumeno culture, club di pratiche filosofiche, organizza progetti di formazione nel sociale.

4 commenti

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...