Nella descrizione di questa bella esperienza didattica nella classe IV A del Liceo scientifico delle scienze applicate “Amedeo Avogadro” di Torino, premiata nel concorso Sulle vie della parità, le docenti Carmela Palma e Anna Conti affermano: «Le fasi di lavoro per il progetto Giustizia, libertà e resistenza hanno costruito nelle/negli studenti una adeguata capacità di ricerca e analisi delle fonti, oltre a una riflessione critica sulle problematiche di genere».
A Bianca Guidetti Serra è stata intitolata la Biblioteca Civica di Torino e in questo video è documentato tutto il lavoro: https://www.youtube.com/watch?v=TqKh0S2hA3U






Questa la motivazione della giuria del concorso: «Il video racconta, attraverso la simulazione di uno scambio di messaggi, un percorso di avvicinamento e conoscenza di tre studenti liceali di oggi alla figura e all’attività di Bianca Guidetti Serra (1919-2014), che fu partigiana, militante politica e, come avvocata, protagonista di alcune delle più importanti battaglie per i diritti delle donne e dell’infanzia nell’Italia del secondo dopoguerra.
Il video termina con un breve filmato che ritrae Guidetti Serra durante i festeggiamenti nel Centro Studi Gobetti per i suoi novant’anni e con una panoramica sulla biblioteca civica torinese a lei intitolata nel 2019 in occasione del centenario della sua nascita.
Il lavoro si segnala per il grande impegno profuso dalla classe nella raccolta e nell’elaborazione delle fonti, di cui è stata operata una sintesi di sicura efficacia, benché non facile in considerazione della levatura e della complessità della figura di Guidetti Serra».
***
Articolo di Danila Baldo

Laureata in filosofia teoretica e perfezionata in epistemologia, tiene corsi di aggiornamento per docenti, in particolare sui temi delle politiche di genere. È referente provinciale per Lodi e vicepresidente dell’associazione Toponomastica femminile. Collabora con con Se non ora quando? SNOQ Lodi e con IFE Iniziativa femminista europea. È stata Consigliera di Parità provinciale dal 2001 al 2009 e docente di filosofia e scienze umane fino al settembre 2020.