Rosa, Aldo e il mondo adulto 

«Qual è il tuo nome? » 
«Rosa» 
«Rosa… perché ti hanno chiamato così? Che idea assurda chiamare un bambino Rosa» 
«Ma io non sono un bambino!» 

E in questo dialogo tra Rosa e la sua insegnante si sintetizza il concetto di un mondo degli adulti legato al prevalere dell’apparenza, all’importanza della forma rispetto alla sostanza, a un concetto diffuso di omologazione negli stereotipi, a relazioni frettolose e distratte. 

Aldo e Rosa è un libro a fumetti indicato per una fascia di età dai dieci ai dodici anni, con i testi di Susanna Mattiangeli e le illustrazioni di  Mariachiara Di Giorgio, Edizioni Mondadori. Rosa non è la bella bambina “patinata” a cui i nostri sguardi sono oggi abituati. Rosa è una bambina normale che ama portare i capelli corti e i calzoncini e che fa tante domande. 

Ma le risposte, dal mondo degli adulti non arrivano: genitori distratti, docenti narcisisti e arroganti, come la professoressa Spocchia. Che fare allora?  La soluzione è creare Aldo un amico visibile soltanto a lei, con cui condividere dubbi e domande. Nel racconto pian piano emergerà una realtà: tutti i bambini e le bambine hanno un amico invisibile che rende sopportabile la superficialità con cui il mondo li tratta. Un alter ego con cui è possibile dialogare senza restrizioni di tempo. Gli adulti fanno sentire spesso Rosa “inadeguata”: al concerto della scuola le ragazzine devono indossare la gonna, per andare a mare deve indossare il bikini,  e lei non deve formulare domande sciocche o impertinenti. Rosa si rifiuta e allora a scuola la collocano in un banco singolo, senza compagnia , per evitare che le ragazzine diventino un maschiaccio come lei… o lui… o quello che è. Per la professoressa Spocchia questa impossibilità di catalogarla è esasperante. Pure il pizzaiolo dove si reca a comprare un pezzo di pizza riesce a farla sentire inadeguata. «… ma tu ‘na gonna mai? Saresti così caruccia coi capelli lunghi». 
E Rosa inizia a desiderare di vivere in un mondo all’incontrario che viene anche ben raffigurato. In quel mondo sottosopra cerca il sistema per essere Rosa e basta, a modo suo. 

Rosa, i suoi amici e le sue amiche troveranno la soluzione abbandonando le parole e le considerazioni di familiari e docenti: oltre alla professoressa Spocchia, anche il prof. Fiacco e il prof. Trapasso. Nel turbinio delle loro vite preadolescenziali continueranno a farsi domande e a cercare in autonomia le risposte per vivere in un mondo che consideri le loro esigenze e che rispetti senza discriminazioni le loro personalità. 

E con i loro amici invisibili continueranno a farsi domande. Domande belle o sciocche, giuste o sbagliate con la consapevolezza che il mondo adulto non darà risposta perché «… altre teste sono piene di paglia morbida e si godono il sole». 

Susanna Mattiangeli e Mariachiara Di Giorgio 
Aldo e Rosa 
Edizioni Mondadori, 2021
pp. 160

***

Articolo di Ester Rizzo

Laureata in Giurisprudenza e specializzata presso l’Istituto Superiore di Giornalismo di Palermo, è docente al CUSCA (Centro Universitario Socio Culturale Adulti) di Licata per il corso di Letteratura al femminile. Collabora con testate on line, tra cui Malgradotutto e Dol’s. Per Navarra edit. ha curato il volume Le Mille: i primati delle donne ed è autrice di Camicette bianche. Oltre l’otto marzoLe Ricamatrici e Donne disobbedienti.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...