Dopo le feste natalizie, si ha bisogno di piatti leggeri, digeribili e disintossicanti. Non per questo, però, corre l’obbligo di preparare ricette tristi e poco gustose.
Questa preparazione è abbastanza ricca da poter rappresentare quasi un piatto unico: le vongole la rendono nutriente e ricca di sali minerali, i carciofi svolgono azione disintossicante, e l’arancia, che contrasta i radicali liberi, protegge dalle infiammazioni.
Ingredienti per 4 persone
• 320 grammi di linguine
• 2 carciofi
• 1 chilo di vongole
• ½ arancia non trattata
• 1 spicchio d’aglio
• ½ bicchiere di vino bianco
• 4-5 cucchiai di olio evo
• ½ limone
Tempo di preparazione: 1 ora
Tempo di cottura: 30 minuti
Mettete le vongole a bagno in acqua fredda per almeno un’ora: se l’acqua si intorbida, cambiatela. Quando l’acqua resterà pulita, trasferite le vongole in una pentola capiente, con appena un filo d’acqua, e fatele aprire rimescolando spesso. Lasciatele raffreddare un po’, quindi eliminate i gusci e filtrate l’acqua di cottura attraverso un colino finissimo.
Private i carciofi delle foglie esterne più dure e sbucciate i gambi. Tagliate l’apice con le spine, quindi dividete i carciofi in quarti e liberateli dal fieno interno. Infine tagliateli a fettine sottili, e tagliate a fettine anche i gambi. Conservate tutto in acqua acidulata con il succo del limone.
Lavate accuratamente l’arancia, sbucciatela con un pelapatate, così da recuperare solo la parte arancione, e tagliate la scorza a striscioline. Spremetene il succo.
In una padella capiente scaldate l’olio con lo spicchio d’aglio, unite i carciofi, fateli insaporire, salateli, coprite e fateli cuocere finché il cuore non sarà tenerissimo. Man mano che cuociono, e facendo attenzione che non accennino a bruciarsi, bagnateli con il vino bianco prima, e il succo d’arancia poi.
Quando i carciofi sono cotti, aggiungete la scorza dell’arancia, le vongole sgusciate e mezzo bicchiere della loro acqua filtrata: il fondo di cottura deve rimanere un pochino liquido.
Intanto, mettete a scaldare l’acqua della pasta, fatela cuocere secondo il vostro gusto, scolatela e trasferitela nel condimento di carciofi e vongole, così che si insaporisca bene.
Servite il piatto subito, caldissimo e profumato.
Per facilitare la preparazione, potete preparare i carciofi in anticipo, anche di un giorno, e le vongole qualche ora prima.
***
Articolo di Paola Bortolani

Ex dirigente commerciale, poi libera professionista contabile e amministrativa, ha svolto attività di volontariato culturale. Ha lavorato in una agenzia di comunicazione, occupandosi di aziende del settore food & beverage. Appassionata di cucina sostenibile, ha scritto articoli e svolto ricerche per testi diversi. Nel 2013 ha aperto il blog Primononsprecare.com, e ha pubblicato l’e-book Il gusto di non sprecare (Indies g&a).