Pasta con crema di fagioli cannellini

Ancora una ricetta antispreco, ancora una ricetta semplice e veloce, e ancora una ricetta che, nonostante queste premesse, è squisita, appetitosa e adatta anche ai bambini, o quando ci sono ospiti.
L’idea arriva da una mezza confezione di fagioli cannellini avanzati da un’altra preparazione, che per alcuni giorni hanno aspettato, con pazienza, che mi venisse un’idea su come utilizzarli.
Troppo pochi per farne un contorno, avevano bisogno di un pizzico di creatività per trovare una destinazione che li rendesse attraenti e che facesse sparire la loro situazione, tristissima a pronunciarsi, di “avanzo”.
Pochi ingredienti, e pochi minuti per preparare questa crema con cui ho condito la pasta, e che può essere arricchita con altri ingredienti, come funghi o verdura. Potete anche prepararla con uno o due giorni di anticipo e conservarla in frigorifero per scaldarla e completarla all’ultimo momento.

Gli ingredienti per quattro persone:

  • Mezza lattina di fagioli cannellini in scatola (circa 200 grammi)
  • 2 rametti di rosmarino o 4 foglie di salvia, freschi
  • 1 spicchio d’aglio
  • 5 cucchiai di buon olio EVO
  • ½ bicchiere d vino bianco secco
  • Sale, pepe

Tempo di preparazione e cottura: 15 minuti.

Procedimento.

Ponete sul fuoco l’acqua per la pasta.

Mettete a freddo, in una pentola non grande, ma dai bordi alti, i fagioli scolati del loro liquido, l’erba profumata, lo spicchio d’aglio intero e due o tre cucchiai d’olio.

Fate scaldare a fuoco dolcissimo, rimescolando spesso, in quanto i fagioli devono ammorbidirsi senza però né bruciare né attaccarsi al fondo.

Quando vi sembrano un po’ asciutti, unite il vino bianco, che lascerete evaporare.

Allontanate dal fuoco, eliminate l’aglio e il rosmarino o la salvia e, con il frullatore a immersione, frullate fino a ottenere una crema.

Fate scaldare ancora la crema di fagioli ottenuta, aggiungendo l’acqua necessaria per ottenere una consistenza molto morbida e cremosa. Regolate di sale.

Nel frattempo fate cuocere la pasta, scolatela, ma non troppo, e conditela con la crema di fagioli cannellini.

Completate con un giro di buon olio crudo e servite, proponendo, a parte, pepe e formaggio grattugiato.

***

Articolo di Paola Bortolani

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è v0txabta.jpg

Ex dirigente commerciale, poi libera professionista contabile e amministrativa, ha svolto attività di volontariato culturale. Ha lavorato  in una agenzia di comunicazione, occupandosi di aziende del settore food & beverage. Appassionata di cucina sostenibile, ha scritto articoli e svolto ricerche per testi diversi. Nel 2013 ha aperto il blog Primononsprecare.com, e ha pubblicato l’e-book Il gusto di non sprecare (Indies g&a).

Un commento

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...