La cucina vegana è sempre più diffusa e apprezzata da chi ha a cuore il benessere degli animali e dell’ambiente.
Certo, può non essere facile avvicinarsi a un’abitudine gastronomica che, vista dal di fuori, sembra proporre ingredienti nuovi, poco o niente conosciuti, che possono destare curiosità o perplessità: lo faremo con una ricetta semplice, classica, che contempla solo ingredienti di facile approvvigionamento, e che tutte e tutti conosciamo: la pasta e fagioli.
Quante volte l’abbiamo cucinata? Ebbene, vi assicuro che è buonissima anche solo usando ingredienti vegetali che probabilmente abbiamo già in casa.
Non solo, la mia è una versione veloce, quindi comoda, sana, e sostenibile.
Gli ingredienti per quattro persone:
- 500 grammi di fagioli borlotti secchi di qualità
- 1 foglia di alloro
- 1 – 2 scalogni
- 1 rametto di rosmarino
- Pasta corta
- Olio evo buono
- Sale, pepe
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di ammollo dei fagioli: 12 ore
Tempo di cottura dei fagioli: 2 ore
Tempo di cottura della zuppa: 15 minuti
La sera prima, mettete a bagno i fagioli in abbondante acqua fredda, il giorno dopo scolateli, sciacquateli, trasferiteli in una pentola che li contenga comodamente e fateli lessare. Aggiungete solo la foglia di alloro: i legumi si salano alla fine (potete anche fare questo passaggio in anticipo e conservare i fagioli nella loro acqua, in frigorifero).
Al momento di preparare la pasta e fagioli veloce, cominciate col pulire bene gli scalogni e affettarli molto sottili.
Trasferiteli, con il rosmarino, in una pentola a fondo spesso, irrorateli d’olio, e fateli leggermente soffriggere a fuoco dolce, finché diventano trasparenti.
Versate sul soffritto due mestoli di fagioli a persona senza scolarli dall’acqua, perché il risultato a questo momento deve essere abbastanza liquido.
Fate scaldare e insaporire, poi frullate tutto con il frullatore a immersione, così da ottenere una crema.
Aggiungete ora un mestolo di fagioli a testa, senza acqua, e un cucchiaio della pasta che preferite, continuate la cottura per altri dieci minuti, o finché la pasta non è perfettamente cotta.
Spegnete, coprite e fate riposare per almeno un quarto d’ora prima di servire, aggiungendo direttamente nei piatti un giro d’olio e, se gradito, una macinata di pepe.
Potete integrarla con qualche crostino di pane.
Proprietà nutrizionali dei fagioli borlotti.
I fagioli borlotti contrastano la glicemia e l’ipercolesterolemia, forniscono diversi sali minerali (potassio, fosforo, magnesio, calcio, ferro) e un buon apporto di vitamine A, B, C ed E.
I fagioli borlotti secchi forniscono 300 calorie e 21 grammi di proteine ogni 100 grammi di prodotto.
Consumarli insieme a un cereale (come, in questo caso, la pasta) rafforza la qualità del loro apporto in proteine vegetali.
***
Articolo di Paola Bortolani

Ex dirigente commerciale, poi libera professionista contabile e amministrativa, ha svolto attività di volontariato culturale. Ha lavorato in una agenzia di comunicazione, occupandosi di aziende del settore food & beverage. Appassionata di cucina sostenibile, ha scritto articoli e svolto ricerche per testi diversi. Nel 2013 ha aperto il blog Primononsprecare.com, e ha pubblicato l’e-book Il gusto di non sprecare (Indies g&a).
Buon giorno ci manca un pomodoro schiacciato o un cucchiaio di passata e l’aglio
"Mi piace""Mi piace"
puoi metterli, non mi offendo 😉
"Mi piace""Mi piace"