Una delle piazze più famose di Brescia, sebbene ingiustamente poco frequentata, è quella del Foro, nota fino agli inizi dell’Ottocento come piazza del Novarino, dal

Una delle piazze più famose di Brescia, sebbene ingiustamente poco frequentata, è quella del Foro, nota fino agli inizi dell’Ottocento come piazza del Novarino, dal
Nel tratto iniziale, contrada Sant’Urbano è contigua alla piazzetta, un tempo detta dell’Albera, lo slargo nel quale, durante le Dieci giornate del 1849, i patrioti
All’entrata c’è un cartello di divieto che recita: “Proibito fumare, l’entrata ai minori di 18 anni, qualunque tipo di pregiudizio, qualsiasi mancanza di rispetto e
Da piazzetta Tito Speri, vicolo Sant’Agostino immette direttamente nella medievale Piazza del Duomo; il Palazzo Broletto, situato sul lato orientale e anch’esso risalente al Medioevo,
Il Castello di Brescia, che sorge sul colle Cidneo, è uno dei luoghi più amati e frequentati dalla cittadinanza, in particolare in primavera e d’estate,
L’itinerario proposto trae spunto dalla guida La Valdinievole. Tracce, storie e percorsi di donne, curata da Toponomastica femminile nel 2018. Questa volta è stato necessario