I broccoli erano considerati già nel IV secolo a.C. un cibo prezioso per assicurarsi longevità e salute: contengono sulforafano, uno dei più potenti anticancerogeni conosciuti, che inibisce i geni responsabili dell’invecchiamento delle cellule, e Indolo3-carbinolo, che promuove la riparazione del DNA.
Un suggerimento che mi sono ripromessa di sperimentare, prima o poi, è quello di Apicio, gastronomo dell’antica Roma: “Farli bollire e successivamente passarli in pentola con dei semi di coriandolo, cipolle affettate, un filo d’olio e una spruzzata di vino“.
Per ora vi invito a provare la mia ricetta. Trovo che siano ancora più gustosi, così aspri e croccanti, se assaporati freddi di frigo. In questi giorni di calura e di arsura sono perfetti.
P.S.
Sapevate che per evitare l’odore sgradevole causato dalla presenza di zolfo nelle loro fibre, si può spremere un limone nell’acqua di cottura?
Ingredienti
1 Kg di broccoli siciliani mondati e divisi a rosette (anche surgelati)
una manciata abbondante di mandorle a lamelle (le trovate in bustine al supermercato)
il succo di 1 arancia
il succo di 1 limone
1 spicchio d’aglio
1 pizzico di misto secco peperoncino e prezzemolo
sale q.b.
Cuocere a vapore le rose di broccoli lasciandole al dente.
Scaldare in una padella con poco olio, senza rosolare, lo spicchio d’aglio schiacciato e il pizzico di trito secco. Versare le rose nella padella e mescolare.
Irrorare con il succo dell’arancia e lasciar insaporire finché il liquido non è quasi del tutto evaporato.
A questo punto versare il succo di limone e le scaglie di mandorle, e far asciugare, ma non del tutto, il fondo di agrumi, sempre mescolando.
Regolare di sale.
Il succo di limone e le mandorle formeranno una leggera cremina: quando sarà densa, ma non del tutto asciutta, spegnete e trasferite le rose in una insalatiera. Mettete in frigo fino al momento di servire.
Articolo di Maria Pia Strano
Nata a Catania, trapiantata (suo malgrado) a Roma, ha lavorato come insegnante nella Scuola primaria. Laureata in Psicologia, mediatrice familiare e Counselor, da anni si occupa della violenza psicologica all’interno della coppia organizzando seminari e conferenze in collaborazione con criminologi/ghe e avvocati/e sensibili al problema. Il suo blog di cucina lo trovate qui: www.imalasfoglia.it