Gaspacho a colori

Un omaggio all’estate, che è appena andata via, con questi bastoncini di verdure che rubano i colori ai pomeriggi più infuocati.

Il colore dominante di questa preparazione è infatti il rosso, ma se la quantità di verdure che la rendono aromatica è maggiore, ecco che può assumere le morbide sfumature aranciate dei tramonti settembrini.

Il gazpacho è una preparazione antichissima, veniva realizzata solo con pane raffermo, olio, aceto e verdure; soltanto in seguito venne aggiunta la nota dolce del pomodoro. Il suo nome deriva da Kasapu, termine accadico, l’antica lingua della Mesopotamia, che significa “frantumare”.  

Un consiglio: l’importante è gustarlo davvero freddissimo per godere appieno, sulla base pungente dell’aceto, del contrasto tra la bassa temperatura e l’esplosione aromatica e piccante del peperone.

Ingredienti

pane casareccio del giorno precedente (almeno), bagnato con aceto rosso q.b.;

polpa di pomodoro: 2 bottiglie; 

cipolla di Tropea q.b. (almeno mezza);

mezzo peperone rosso piccolo;

mezzo o uno spicchio di aglio;

sale;

pepe;

peperoncino;

basilico;

olio evo. 

Frullare tutto e riporre in frigo.

Per il pinzimonio, tagliare a bastoncini zucchine romanesche piccole, carote, sedano, peperoni, cetrioli. Infilzare i bastoncini nel gazpacho curando di servire tutto molto, molto freddo!

 

Articolo di Maria Pia Strano

UgWD4QnKNata nel 1954 in Sicilia, trapiantata suo malgrado a Roma nel 1963. Ha lavorato come Insegnante nella Scuola Primaria. Laureata in Psicologia, Mediatrice Familiare e Counselor. Da anni si occupa della violenza psicologica all’interno della coppia organizzando seminari e conferenze in collaborazione con criminologi/ghe e avvocati/e sensibili al problema.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...