Ora che il caldo si è attenuato, possiamo riprendere a cucinare i dolci nel forno. Questo plum-cake, profumatissimo, è buono dalla colazione del mattino, al fine pasto, fino allo spuntino di mezzanotte.
Gli ingredienti per uno stampo rettangolare di circa 22 cm:
- 110 grammi di farina 0
- 110 grammi di farina 00
- 200 grammi di zucchero
- 100 grammi di burro
- 3 uova
- 1 bicchiere circa di latte
- 1 manciata di mandorle
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 pezzettino di radice di zenzero
- 1 decina di chiodi di garofano
- 1 decina di bacche di cardamomo
- ½ bustina di lievito per dolci
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente (sempre meglio che scioglierlo nel forno a microonde).
Mettete nel mixer i chiodi di garofano, le bacche di cardamomo e lo zenzero, frullate fino quasi a polverizzare. Infine aggiungete le mandorle e tritatele, ma solo grossolanamente.
Riprendete il burro morbido, montatelo con lo zucchero, quindi aggiungete le uova, una alla volta. Completate con le farine, da inserire in più tempi, aiutandosi con il latte per ottenere un impasto molto cremoso. Infine, versate la cannella, il trito di spezie e le mandorle.
Per ultimo amalgamate perfettamente il lievito.
Portate il forno alla temperatura di 180°: intanto che si scalda trasferite il composto nello stampo ben imburrato o protetto con la carta forno.
Cuocere per circa mezz’ora prima di verificare con lo stecchino che l’interno sia appena umido e la superficie ben dorata. Eventualmente lasciarlo in forno ancora cinque minuti e ricontrollare.
Far raffreddare completamente prima di sformarlo.
È ottimo semplicemente con una spolverata di zucchero a velo, ma è perfetto accompagnato con frutta fresca.
Articolo di Paola Bortolani
Ex dirigente commerciale, poi libera professionista contabile e amministrativa, ha svolto attività di volontariato culturale. Ha lavorato in una agenzia di comunicazione, occupandosi di aziende del settore food & beverage. Appassionata di cucina sostenibile, ha scritto articoli e svolto ricerche per testi diversi. Nel 2013 ha aperto il blog Primononsprecare.com, e ha pubblicato l’e-book Il gusto di non sprecare (Indies g&a).