Ricette migranti

Da un’esperienza collaudata in diverse realtà italiane, “Indovina chi viene a cena”, è nato un libro di ricette sui generis: Ricette migranti. All’interno, con una curata veste grafica e illustrazioni accattivanti, vi si trovano descritti, anche in lingua originale, venti piatti e venti storie di vita. Il format “Indovina chi viene a cena” nasce dalla Rete Italiana di Cultura Popolare, importato dall’Associazione Veronetta129 nel 2013. Si tratta di autentiche “cene al buio” in cui famiglie di stranieri invitano famiglie veronesi, native o d’adozione, a casa loro, per un pasto all’insegna dell’accoglienza e dello scambio culturale.
Le autrici hanno vissuto personalmente l’esperienza di ospitalità, recuperando ricette e narrazioni, e gli incontri sono diventati una sorta di viaggio, grazie al cibo che si fa tramite di memoria, curiosità, conoscenza e si pone come un formidabile strumento di integrazione sociale.
Nell’introduzione si ricorda infatti come anche la cucina italiana cosiddetta tradizionale sia il frutto di contaminazioni successive e possa dirsi meticcia. Riconoscere ingredienti noti nel börek turco (fagottini ripieni) o nel Koliko Koudo azin he noughagha (patate dolci fritte e uova in salsa di pomodoro piccante) del Togo, per fare qualche esempio, funziona da collante nelle relazioni. E anche scoprire la varietà infinita di cibi cinesi, oltre il popolarissimo involtino primavera, aiuta a superare lo stereotipo che assegna la superiorità indiscutibile alla nostra cucina rispetto a tutte le altre.
Una considerazione sorge spontanea: questo libro nasce a Verona, città controversa per molti motivi, talvolta agli onori della cronaca per episodi di intolleranza e violenza. Ebbene, dimostra l’esistenza di azioni positive che possono essere valide anche in altri contesti e il libro si prospetta appunto come mediatore di valori e sapori da conoscere e diffondere.

Intervista alla giornalista  Elena Guerra, autrice del volume – insieme a Alice Silvestri ed Erica Tessaro – edito da Cierre, 2019

“Indovina chi viene a cena”, il rimando al film è immediato, ma in questo caso di che cosa si tratta?
È un progetto che l’Associazione Veronetta129 ha importato, per così dire, dalla Rete Italiana di Cultura Popolare, ideatrice del format nel 2011, reso permanente l’anno successivo. Si tratta di autentiche “cene al buio” che preparano cittadini/e di origine straniera invitando persone che si rendono disponibili a un’esperienza di scambio culturale, a partire dal cibo. La nostra Associazione è il tramite a cui si indirizzano la richiesta di partecipazione, un documento di identità, l’eventuale segnalazione di intolleranze alimentari e il modulo di adesione, scaricabile dalla pagina Facebook del progetto. Gli ospiti non conoscono le persone che li accoglieranno, né la loro nazionalità, sapranno solo indirizzo e nome il giorno prima della cena.

Gli abbinamenti hanno dato luogo a qualche problema?
Curo questo progetto dal 2013, con Alice ed Erica, e posso affermare che ha sempre incontrato molto interesse e favore da parte dei cittadini veronesi, immigrati e non. Lo constato dalle fotografie e dai numerosi riscontri che arrivano all’Associazione, sono nate anche vere e proprie amicizie in seguito alle cene. Ormai abbiamo organizzato più di cinquanta incontri, con cadenza mensile; abbiamo trenta famiglie ospitanti di almeno ventotto nazionalità, posso concludere che soltanto in due occasioni si siano verificati incidenti culturali di rifiuto. Gli abbinamenti non sono un problema, piuttosto non è sempre scontato e semplice reperire le famiglie ospitanti. C’è chi desidera ricevere una tantum e chi, invece, individua la possibilità di ricavare un esiguo income dall’iniziativa.

Normalmente, come ospiti, si porta un piccolo presente, ma come ci si regola se non si conosce la famiglia?
Non conoscendo nazionalità e usi della famiglia ospitante, diamo indicazione di seguire la norma generale, stabilita dalla Rete di Cultura Popolare: recarsi all’incontro provvisti di una busta chiusa contenente 15€ a persona. È un contributo minimo che arriva direttamente alle famiglie, senza transitare dalla nostra Associazione, per garantire la copertura parziale dei costi.

Voi volontarie e curatrici del progetto partecipate alle serate?
Soltanto quando si tratta di famiglie alla prima esperienza di ospitalità. Preferiamo non interferire, la nostra mediazione avviene prima, come ho spiegato.

Allora adesso parliamo del libro Ricette Migranti che è nato da questo progetto, com’è partita l’idea?
L’idea del libro è stata suggerita da un’ospite particolarmente entusiasta che ha creato la connessione con la casa editrice e noi tre abbiamo collaborato con le rispettive competenze, Erica per la trascrizione delle ricette, Alice per le fotografie e io per le storie, perché volevamo realizzare un libro che restituisse l’umanità degli incontri attraverso i “piatti” della memoria e del cuore. In particolare, è stata curata la trascrizione delle ricette anche nella lingua madre degli ospitanti, così da rendere il testo utile nei corsi di Italiano come lingua seconda. Venti piatti, venti storie di vita, le narrazioni sono regali che rendono possibile un viaggio in Paesi diversi in cui rintracciare anche le nostre radici gastronomiche e misurare la contaminazione feconda che genera e custodisce il cibo.

Mi sembra importante che questo libro, sotto il segno dell’accoglienza e dell’integrazione, sia nato proprio a Verona, una città complessa e controversa, come sappiamo.
Il libro nasce a Verona, ma aspira a viaggiare oltre la città perché il messaggio che vuole veicolare è di apertura al mondo, a partire dalla cucina, che è meticcia da sempre, incontro e snodo di esperienze e materia prima. E ci sembrava importante sottolineare, in controtendenza all’immagine della città, la capacità delle e degli abitanti di Verona di svariate origini, di saper accogliere ed essere accolti intorno a una tavola imbandita.

 

Articolo di Laura Bertolotti

BERTOLOTTI

Laureata in Scienze della Formazione a Padova, già insegnante, ha lavorato nella redazione di una rivista occupandosi della rubrica Libri. Attualmente si dedica alla promozione della lettura con recensioni, articoli su riviste (Leggere Donna, Leggendaria), presentazioni di libri, conferenze su autrici del passato e contemporanee, e si dedica al coordinamento di gruppi di lettura.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...