Volete provare a fare in casa i taralli pugliesi?
Potrebbe essere una buona idea anche per le prossime feste.
Feste che saranno, sì, diverse, ma non per questo dovranno essere trascurate, anche a tavola. E poi sentirete che bontà, altro che quelli comperati!
Ingredienti per circa 50 taralli:
- 250 grammi di farina 0 o 1
- 80 grammi di olio evo (deve essere ottimo)
- 80 grammi di vino bianco secco
- 5 grammi di sale
- pepe o semi di finocchio o altro per aromatizzare (a piacere)
Tempo di preparazione: 40 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti
Impastate insieme tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto sodo, ma morbido. Lasciatelo riposare per almeno mezz’ora, se possibile anche oltre.
Riprendete l’impasto, dividetelo in 50 porzioni (circa) da 10 grammi ciascuna (circa). All’inizio aiutatevi con la bilancia, poi vedrete che ci farete l’occhio e non servirà più
Da ogni porzione ricavate un cordoncino da chiudere ad anello, secondo la forma classica dei taralli.
Mettete a scaldare una pentola d’acqua, quando bolle avviate la prima cottura dei taralli: tuffatene un piccolo numero nell’acqua bollente e scolateli quando, dopo pochi minuti, verranno a galla. Scolateli su un canovaccio e lasciateli asciugare per un paio d’ore.
Accendete il forno statico a 200°.
Trasferite i taralli in una teglia foderata con la carta forno e fateli cuocere per circa venti minuti, ovvero finchè diventeranno di un bel colore dorato.
Estraeteli dal forno, fateli raffreddare e proponeteli in (quasi) qualunque occasione: sono irresistibili.
***
Articolo di Paola Bortolani
Ex dirigente commerciale, poi libera professionista contabile e amministrativa, ha svolto attività di volontariato culturale. Ha lavorato in una agenzia di comunicazione, occupandosi di aziende del settore food & beverage. Appassionata di cucina sostenibile, ha scritto articoli e svolto ricerche per testi diversi. Nel 2013 ha aperto il blog Primononsprecare.com, e ha pubblicato l’e-book Il gusto di non sprecare (Indies g&a).
Un commento