Le cucine di tutto il mondo arricchiscono e caratterizzano il sapore dei propri piatti con spezie ed erbe aromatiche.
La cucina italiana non fa eccezione: quanti piatti conosciamo che, con la sola aggiunta di poche foglie, ma quelle giuste, acquistano una personalità completamente diversa?
Eppure non è solo una questione di sapore. Le erbe aromatiche, così diffuse e, spesso, prive di valore commerciale, non sono solo profumo, ma hanno un’influenza ben precisa sul nostro benessere.
Vediamo di conoscerle un po’ meglio, così da sapere approfittare di quello che mettiamo nel piatto.
Il prezzemolo è ricco di vitamine (C, A, K, B), di ferro e di potassio. Aiuta la depurazione del fegato, a tenere sotto controllo la glicemia, ed è ricco di sostanze antiossidanti.
Il basilico è fonte di vitamina C e K e di molti minerali, quali rame, manganese, calcio e ferro. Offre anche un ottimo apporto di acido folico e acidi grassi Omega 3.
Il rosmarino è un valido antinfiammatorio, aiuta la digestione e ha proprietà antiossidanti.
La salvia contrasta il bruciore di stomaco e il gonfiore. Strofinare i denti con una foglia di salvia aiuta a tenerli bianchi.
La menta è rinfrescante, digestiva e, masticata per qualche minuto, aiuta a combattere l’alitosi.
Il timo è antisettico, antispasmodico e vermifugo. Combatte le infezioni delle vie respiratorie e delle vie urinarie. Fino al primo dopoguerra, la maggior parte dei disinfettanti era a base di timo.
L’erba cipollina è diuretica, antisettica, cardiotonica, vermifuga, abbassa la glicemia e regolarizza il colesterolo. Protegge il sistema immunitario e quello cardiovascolare. Contiene le vitamine A, B, C e i sali minerali calcio, fosforo, ferro e potassio. I suoi bei fiori contengono degli antiossidanti naturali che combattono i radicali liberi.
La maggiorana è antiossidante e antinfiammatoria, migliora la digestione, contrasta i disturbi gastrointestinali e favorisce gli equilibri ormonali
L’origano stimola l’appetito ed è digestivo, oltre che antispasmodico, antisettico, vermifugo, calmante, analgesico.
La santoreggia contiene le vitamine A, alcune del gruppo B, e C, oltre a sali minerali quali fosforo, potassio, calcio, sodio, rame, ferro, zinco, manganese, selenio e magnesio. È antibatterica, antivirale, antinfiammatoria e antiossidante. Allontana gli insetti, incluse le zanzare, ed è un valido antitarme.
L’alloro, il re delle erbe aromatiche, ha forti proprietà digestive e allevia i disturbi di stomaco. È utile in caso di tosse e altri disturbi respiratori, ed è un potente antinfiammatorio e astringente. Anche l’alloro tiene lontani gli insetti e, in particolare, le zanzare.

Le proprietà indicate per le varie erbe aromatiche non cambiano, sia utilizzandole fresche che secche. Se abbiamo occasione di poter fare una bella raccolta, magari da piante che crescono in zone incontaminate, vale la pena approfittarne, e prepararci una scorta da avere sempre pronta in cucina.
Da alcune erbe aromatiche si ricavano gli oli essenziali (che sono la fonte del loro intenso profumo). Questi possono essere di sollievo per alcune patologie, in quanto si possono ingerire, ma si possono anche usare a livello topico contro dolori o infiammazioni. Per gli oli essenziali, raccomando la consulenza di un medico, del farmacista o di un bravo erborista.
Volete gustare una buona ed efficace tisana digestiva? Preparatela con un cucchiaino di foglie di alloro secche e sminuzzate, da lasciare in infusione per cinque minuti in acqua bollente. Già il suo profumo è di conforto, e la comprovata capacità digestiva dell’alloro farà il resto.
***
Articolo di Paola Bortolani

Ex dirigente commerciale, poi libera professionista contabile e amministrativa, ha svolto attività di volontariato culturale. Ha lavorato in una agenzia di comunicazione, occupandosi di aziende del settore food & beverage. Appassionata di cucina sostenibile, ha scritto articoli e svolto ricerche per testi diversi. Nel 2013 ha aperto il blog Primononsprecare.com, e ha pubblicato l’e-book Il gusto di non sprecare (Indies g&a).
Bravissima! Hai fatto un bel lavoro… complimenti.
Buon Pomeriggio.
Quarc
"Mi piace""Mi piace"