Torta salata con carote, nocciole e cardamomo 

Il profumato cardamomo è una piata di origine indiana, oggi coltivata anche in Cambogia, Vietnam e SriLanka. 
Per la bontà del suo aroma e per le sue proprietà digestive, il cardamomo era usato dagli Egizi come profumo, da Greci e Romani per insaporire il vino, ed era presente anche nella cucina medioevale europea. 
I suoi frutti maturano in settembre, e si presentano come piccoli baccelli che contengono i semi. Questi si lasciano seccare e si conservano a lungo, mantenendo il loro caratteristico profumo, molto intenso, fatto di tante note (pepe, eucalipto, limone…).
Il cardamomo, oltre che prezioso alleato in cucina, aiuta la digestione, è antiacido e combatte l’alitosi.
Provate semplicemente ad aggiungere un seme o due al vostro tè o caffè, e sentirete che profumo: vi sembrerà di essere in Oriente. 

Cardamomi 

Torta salata con carote, nocciole e spezie 
Gli ingredienti per quattro  persone: 
600 grammi di carote 
3 uova 
50 grammi di nocciole 
Latte 
1 cucchiaino di curry in polvere 
3 semi di cardamomo 
Sale, pepe 

Tempo di preparazione: 30 minuti 
Tempo di cottura: 30 minuti 

La pianta di cardamomo 

Pulite le carote (io preferisco sbucciarle), tagliatele a rondelle e lessatele al dente, in tanta acqua da coprirle appena, alla quale avrete aggiunto un po’ di sale e i semi di cardamomo.
Scolate accuratamente le carote e fatele raffreddare un po’. 
Sbattete le uova con il curry e mezzo bicchiere di latte, salate moderatamente.
Rompete le nocciole di modo che si frantumino, senza sfarinarsi. Unite le carote e le nocciole alla crema di uova e latte, e versate il tutto in uno stampo da plumcake o in una tortiera dai bordi alti. 
Cuocete in forno per circa mezz’ora, verificando la cottura interna prima di sfornarlo. 
Lasciate raffreddare completamente la torta salata, poi sformatela e servitela a temperatura ambiente. 
Questa insolita torta salata si accompagna bene con un secondo semplice, come un formaggio fresco, del petto di pollo alla piastra o un pesce in bianco. 

***

Articolo di Paola Bortolani

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è v0txabta.jpg

Ex dirigente commerciale, poi libera professionista contabile e amministrativa, ha svolto attività di volontariato culturale. Ha lavorato  in una agenzia di comunicazione, occupandosi di aziende del settore food & beverage. Appassionata di cucina sostenibile, ha scritto articoli e svolto ricerche per testi diversi. Nel 2013 ha aperto il blog Primononsprecare.com, e ha pubblicato l’e-book Il gusto di non sprecare (Indies g&a).

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...