Nel Giorno della Memoria vogliamo ricordare anche un’altra pagina dolorosa della Storia, quella del genocidio armeno e lo facciamo con le parole di alcune scrittrici

Nel Giorno della Memoria vogliamo ricordare anche un’altra pagina dolorosa della Storia, quella del genocidio armeno e lo facciamo con le parole di alcune scrittrici
È stata una figura di spessore del Risorgimento siciliano. Rosina Salvo Muzio aveva ben cinque nomi di battesimo, oltre a Rosina le furono imposti i
Nessuna donna al Governo della Sicilia: il 2021 ha portato alle siciliane questa realtà. La Sicilia è diventata l’ultima regione in Italia per rappresentanza politica
Anche per poter pedalare su una bicicletta le donne hanno dovuto lottare. Durante la seconda metà dell’Ottocento, quando comparvero i primi bicicli con la ruota
Elio Vittorini è uno scrittore molto conosciuto, letto, studiato, presente nelle antologie scolastiche. Tra le sue opere Conversazione in Sicilia, Uomini e no e Il
A Palermo, nella chiesa di San Domenico, il Pantheon dei “siciliani illustri”, dove ultimamente è stato traslato il corpo di Giovanni Falcone, tra le altre