Virginia Woolf. Le tre ghinee: pensiero, messaggio e racconto

A Kensington, uno dei quartieri più eleganti di Londra, 140 anni fa, esattamente il 25 gennaio 1882, nasceva Virginia Woolf. Per ricordare questo anniversario, importante per chiunque ami le opere colte, raffinate, affascinanti della scrittrice inglese, presentiamo l’attività scolastica che ha portato l’Istituto “Enrico De Nicola” di Sesto San Giovanni, in provincia di Milano, a conoscere sempre meglio questa esemplare autrice e a intitolarle un’aula. 

La docente Daniela Tuscano ha così indicato le fasi del progetto, realizzato con un prodotto multimediale dalla studente Sofia Barbieri e successivamente presentato alla classe e all’istituto: «L’attività è stata svolta quasi interamente in Dad, sia per l’elaborazione del progetto digitale in power point (testi, grafica, immagini) sia nella presentazione alla classe. Le fasi di lavoro hanno previsto la lettura de Le tre ghinee, l’elaborazione della biografia di Virginia Woolf, l’analisi del testo da un punto di vista letterario (flusso di coscienza) e dei contenuti, la discussione – presente all’interno del testo – per affrontare la tematica della guerra, evidenziando la rivoluzione del pensiero di Virginia Woolf nel parlare della possibilità di prevenire la guerra destrutturando il modello di società basato sui valori maschili e favorendo l’emancipazione femminile».

Virginia Woolf, Le tre ghinee
Feltrinelli, Milano, 2014

Continua la docente, nel parlare degli obiettivi raggiunti: «L’approfondimento su Le tre ghinee è stato effettuato nell’ambito del corso di educazione civica, in quanto il testo, che è un saggio critico, offre spunti su tematiche importanti quali prevenzione delle guerre, analisi della società, ruolo della donna e sua emancipazione. L’elaborazione grafica ha consentito una più efficace veicolazione dei contenuti in maniera digitale e via web e social. L’intitolazione di un’aula aggregativa scolastica rappresenta la concretizzazione di un’esperienza di cittadinanza (scolastica) attiva e pone la prima pietra per ulteriori, future, analisi sulla scrittrice e pensatrice inglese che ancora oggi ha tanto da insegnare alle nuove generazioni e non solo».
L’apposizione della targa ha costituito un evento “pubblico” in cui è stata anche presentata la ricerca.

Successivamente è prevista l’elaborazione di un murale/disegno/dipinto raffigurante Virginia Woolf e una sua citazione».

Il dirigente scolastico Vincenzo Chieppa ha dichiarato, in una comunicazione ufficiale a tutto l’Istituto, «di sostenere la partecipazione del progetto al concorso Sulle vie della parità, promosso dall’associazione Toponomastica femminile, da Virginia Woolf Project col patrocinio dell’Italian Virginia Woolf Society, con l’intitolazione della sala aggregativa delle videoconferenze dell’Istituto a Virginia Woolf, nell’ambito di un più ampio progetto di educazione civica. Lo scopo è sensibilizzare le/gli studenti alle tematiche della prevenzione delle guerre, della pace, dell’emancipazione femminile e della differenza tra i generi, nonché di far conoscere una illustre pensatrice, saggista e letterata, che ha lasciato un’impronta indelebile.

L’iniziativa ha anche il fine di valorizzare alcuni prodotti didattici e di collaborare con realtà associative esterne, in un’ottica educativa di cittadinanza attiva».
È questa la prima volta che l’Istituto Enrico De Nicola partecipa al concorso nazionale Sulle vie della Parità con lo scopo, delineato negli studi di educazione civica e cittadinanza attiva, di interagire con la società e di diffondere l’importanza precipua e indispensabile del genio femminile, troppo spesso trascurato quando non ignorato nei percorsi scolastici. L’identità dei futuri cittadini/e europee non possono prescindere da una profonda consapevolezza della complementare dignità dei due sessi. Nella presentazione multimediale, il messaggio de Le tre ghinee è stato così sintetizzato: 

Questa la motivazione della giuria del concorso, che ha premiato il lavoro, ripresentando tutte le sue diverse fasi e obiettivi: «Il PowerPoint, svolto da una sola studente dell’Iis “Enrico De Nicola” di Sesto San Giovanni (Mi), poi illustrato durante una lezione in materia di educazione civica e cittadinanza attiva all’intera classe, offre spunti su tematiche attuali e importanti quali prevenzione delle guerre, analisi della società, ruolo della donna e sua emancipazione.
Di grande interesse le mappe concettuali nelle quali è stato trasposto il pensiero woolfiano, sottolineando lo sguardo di genere alternativo del saggio Le tre ghinee, che invita le donne a porsi fuori della logica maschile, lasciando nascere il femminismo della differenza. L’elaborazione grafica consente una efficace veicolazione dei contenuti nel mondo digitale e via web e social. La Toponomastica femminile diviene in questo progetto il mezzo indicato anche dalle nuove generazioni per raggiungere la parità e superare la differenza tra i generi, attraverso la realizzazione di un murale e l’intitolazione interna alla scuola dell’aula aggregativa delle videoconferenze, come luogo in cui lo scambio di idee avrà lo scopo, delineato negli studi di educazione civica e cittadinanza attiva, di imparare a interagire con la società, dando complementare dignità ai due sessi e una nuova identità ai futuri cittadini/e europee».

***

Articolo di Danila Baldo

Laureata in filosofia teoretica e perfezionata in epistemologia, tiene corsi di aggiornamento per docenti, in particolare sui temi delle politiche di genere. È referente provinciale per Lodi e vicepresidente dell’associazione Toponomastica femminile. Collabora con con Se non ora quando? SNOQ Lodi e con IFE Iniziativa femminista europea. È stata Consigliera di Parità provinciale dal 2001 al 2009 e docente di filosofia e scienze umane fino al settembre 2020.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...