Il lungo Weekend delle donne a Roma, nel XIV Municipio

Da martedì 8 a domenica 13 marzo Elisa Sessa, presidente della Commissione Pari Opportunità del XIV Municipio, in collaborazione con enti e associazioni attive nel territorio, ha coinvolto la cittadinanza in una serie varia e articolata di eventi e manifestazioni all’insegna del protagonismo femminile: Per non dimenticare che le donne possono fare qualunque cosa!
Un totale di 35 eventi tra lezioni di difesa personale, spettacoli teatrali, apertura straordinaria del consultorio, workshop, presentazione di libri, passeggiate naturalistiche, artistiche e culturali, proiezioni, dibattiti e confronti su imprenditoria femminile, ambiente e futuro, linguaggi di genere, storia delle donne rivolti trasversalmente a tutta la cittadinanza a partire da bambine e bambini coinvolti in letture e laboratori tesi a destrutturare stereotipi sessisti.

Toponomastica femminile è stata presente, con una docente referente e alcune ex alunne, all’evento di chiusura una biciclettata lungo il percorso ciclopedonale Monte Mario Monte Ciocci per ricordare il progetto Sulleviedellaparità@Roma che nel 2015 ha portato ad intitolare le sei tappe del percorso ad un gruppo di Madri Costituenti.

Sostenuto dall’Assessorato alla scuola e P.O. della giunta Marino, realizzato in collaborazione con Legambiente e Fnsi e rivolto a studenti di scuola superiore, il progetto didattico intendeva integrare l’offerta formativa nell’ottica di sviluppare il senso di appartenenza a una stessa comunità attraverso esperienze di cittadinanza attiva. Coniugando le esigenze di una mobilità sostenibile e il recupero della memoria femminile si richiedeva alle classi di intitolare alcuni tratti di percorsi ciclopedonali a donne di valore, assenti dalla toponomastica cittadina, che avessero avuto un forte legame con Roma e che, appartenendo allo stesso ambito, fossero tra loro omogenee. Le proposte sarebbero state accompagnate da testi che riassumessero in maniera significativa le biografie delle donne prescelte e il loro legame con la città.

Il progetto ha coinvolto 400 studenti di 10 scuole romane impegnate, insieme ai/alle docenti referenti, in momenti di formazione, ricerca, documentazione e stesura di testi secondo un uso non sessista della lingua e in una biciclettata in occasione dei 71 anni dalla Liberazione di Roma. Premiati il Liceo Socrate proponente l’intitolazione a un gruppo di partigiane scelto per i tratti della ciclopedonale Ponte Milvio-Castel Giubileo (inaugurata a giugno) e l’Iis Pertini Falcone con la proposta di un gruppo di Madri costituenti scelto per i tratti del percorso Monte Mario-Monte Ciocci (inaugurato a Ottobre). Accanto alle targhe dedicate alle Costituenti Teresa Noce, Laura Bianchini, Angelina Merlin, Rita Montagnana Elettra Pollastrini e Maria Maddalena Rossi erano stati posizionati i pannelli didattici con i testi elaborati dalle studenti dell’Iis Pertini Falcone di Roma: ragazze di una terza a indirizzo turistico che hanno contribuito con entusiasmo a rendere visibili donne impegnate nella vita pubblica, riscoprendo genealogie alternative alle rappresentazioni stereotipate del femminile. Oggi la maggior parte dei pannelli didattici, che erano stati vandalizzati e abbandonati all’incuria, sono stati ripristinati, mancano ancora le biografie di Lina Merlin e Laura Bianchini che non era stato possibile recuperare, ma abbiamo fatto pervenire i testi a Elisa Sessa che ha già provveduto a inviarli al dipartimento centrale, nella speranza di riuscire a completare l’opera di recupero con i due totem mancanti.

Il titolo dell’evento finale del lungo Weekend delle donne Di sera…tutte fuori casa non è che una delle possibili declinazioni del motto le strade libere le fanno le donne che le attraversano caro a Tf. La pedalata a tappe lungo la pista dedicata alle Madri costituenti è un chiaro riferimento al diritto delle donne di muoversi liberamente e sempre entro tutti gli spazi e in qualunque ora della giornata, di appropriarsi dello spazio urbano e del proprio tempo senza dare conto, senza timori che le costringano a passaggi anonimi e frettolosi. Lungo le tappe del percorso l’artista influencer @Lasettimalettera ha interpretato in modo brillante e creativo i tratti più significativi della storia privata e pubblica di ogni Costituente.

Qui un video dell’evento.

***

Articolo di Rossana Laterza

Insegnante di Italiano e Storia in pensione. Con il gruppo Toponomastica femminile ha curato progetti di genere nella scuola superiore e collaborato a biografie di donne di valore dimenticate.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...