Le ambientaliste del presente. Anne De Carbuccia

Spesso associamo alla figura dell’ambientalista l’immagine di una persona che lotta, tiene comizi, marcia per le strade, combatte con forza, porta avanti scioperi della fame. Ma non sempre è così: alcune personalità svolgono un lavoro eccezionale per l’ambiente sensibilizzando gli altri e le altre attraverso diversi mezzi di comunicazione.

Anne De Carbuccia è, in questo senso, sicuramente un’ambientalista fuori dal comune; unendo la sua passione per la natura e per l’arte ha trovato infatti un modo del tutto nuovo per farci comprendere effettivamente quanto la questione climatica sia una vera e propria emergenza sotto tutti i punti di vista. 

Anne è un’antropologa-artista franco-americana, laureata presso la Columbia University sia in storia dell’arte che in antropologia. I suoi studi si sono sin da subito indirizzati verso la questione ambientale, in particolare verso l’Antropocene (epoca geologica attuale, caratterizzata dal forte impatto umano sull’ecosistema).

Da sempre appassionata di arte e fotografia, Anne intraprende un percorso nuovo, straordinario, per mettere in luce la crisi ambientale. Decide infatti di iniziare a viaggiare e di immortalare in giro per il mondo «quanto ancora abbiamo, quanto possiamo perdere e quanto abbiamo già perso». 

Con il tempo, le sue fotografie, che documentano e preservano la memoria di luoghi, animali e culture a rischio, diventano migliaia e le danno l’idea di installare vere e proprie mostre d’arte, fotografica e non, aventi come tematiche principali gli oceani, la natura, e le specie in via d’estinzione. Alle foto si aggiungono murales, installazioni, graffiti, riprese video.

Nascono così la fondazione Time Shrine Foundation, negli Stati Uniti, e l’associazione One planet One future, in Italia, che cercano di  «ispirare l’azione – sia individuale che collettiva, privata e pubblica – attraverso arte, programmi educativi, esibizioni ed eventi in continua evoluzione».

Time Shrine Foundation ritiene che le nuove generazioni debbano partecipare immediatamente alla ricerca di soluzioni per proteggere e salvare il pianeta e ha dato vita a un progetto educativo, digitale e gratuito, che dal 2016 si rivolge a studenti di ogni luogo e di ogni fascia d’età per riflettere su comportamenti, danni, responsabilità, opportunità. A partire dall’arte di Anne, il sito One planet One future offre una serie di lezioni su animali in via d’estinsione, oceani e ghiacciai fragili, inquinamento e soluzioni (https://oneplanetonefuture.org/it/lezioni/).

Il suo lavoro è stato riconosciuto anche dall’Onu che l’ha spesso invitata a dibattiti ed eventi per la salvaguardia di clima ed oceani. 

Non solo arti visive e fotografia: Anne infatti ha curato il cortometraggio One Ocean, presentato alla 75° edizione del Festival del cinema di Venezia, e lavora costantemente contaminando pittura, scultura, graffiti e fotografia.

Tra i suoi allestimenti, particolarmente suggestiva è la mostra Time Shrine (“altare del tempo”), in cui Anne inserisce nei suoi scatti un teschio e una clessidra, simboli concreti dell’emergenza ambientale che stiamo vivendo: sono note le immagini che mostrano la spazzatura ad alta quota lasciata dai/dalle turisti/e sul monte Everest, e una vera e propria “costellazione” di stelle marine in via d’estinzione nel mar dei Caraibi.

A dimostrazione di quanto l’arte sia un linguaggio universale, Anne ha portato in giro per il mondo le sue opere, che riescono a “gridare in faccia” quanto poco tempo abbiamo per salvare il nostro futuro sulla terra. 

***

Articolo di Marta Vischi

Laureata in Lettere e filologia italiana, super sportiva, amante degli animali e appassionata di arte rinascimentale. L’equitazione come stile di vita, amo passato, presente e futuro, e spesso mi trovo a spaziare tra un antico manoscritto, una novella di Boccaccio e una Instagram story!

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...