Moussaka vegetariana

Chi è stato almeno una volta in Grecia ha senz’altro assaggiato la moussaka, lo squisito piatto gratinato a base di melanzane che, pensate un po’, è nato per recuperare i piccoli resti di carne avanzati.
Oggi ve ne propongo una versione vegetariana, ma non per questo meno buona e non meno nutriente.
Al posto della carne usiamo le lenticchie, fonte anch’esse di proteine, oltre che di preziosi sali minerali, e capaci di dare alla ricetta, senza stravolgerla, un sapore diverso.
La moussaka vegetariana, per il suo equilibrio bilanciato, è ottima e gradita anche ai bambini.

Gli ingredienti per 5–6 persone:

– 1 chilo circa di melanzane
– 250 grammi di lenticchie
– 2 grosse cipolle
– 500 grammi circa di salsa di pomodoro
– ½ bicchiere di latte
– parmigiano reggiano grattugiato
– olio e.v.o.
– sale, pepe
– 1 tegame rettangolare cm. 25 x 35 circa

Tempo di preparazione: 30 minuti

Tempo di ammollo delle lenticchie, se necessario: 2 ore

Tempo di cottura: 90 minuti in totale

Prima di tutto verificate se le lenticchie hanno bisogno dell’ammollo o meno, e procedete di conseguenza, poi sciacquatele bene sotto l’acqua fredda.
Pulite le cipolle, affettatele molto sottile.
Scaldate l’olio in un tegame abbastanza capiente, unite la cipolla affettata e fatela rosolare a fuoco molto dolce finché comincia a diventare trasparente.
Aggiungete le lenticchie e cuocetele per qualche minuto con le cipolle, di modo che si insaporiscano bene.
Ora versate la passata di pomodoro, e un pochino di latte per ammorbidire e addolcire.
Rimescolate, coprite e lasciate cuocere a fuoco basso, mescolando e controllando ogni tanto.
Mentre il sugo cuoce, preparate le melanzane: lavatele bene, eliminate il picciolo e tagliatele a fette spesse 3 o 4 mm.
Trasferitele sulla leccarda del forno, anche in più strati, bagnatele con un filo d’olio e cuocetele nel forno statico a 200° finché non risultano ben cotte: ci vorranno 15–20 minuti.
Preparate la moussaka: ungete leggermente il fondo del tegame, fate uno strato di melanzane, coprite con metà del sugo, fate un altro strato di melanzane e sugo, terminate con uno strato di melanzane.
Versate ancora un pochino d’olio sulla superficie e, infine, una generosa spolverata di Parmigiano grattugiato.
Infornate a 200° per 20–25 minuti, finché la superficie non si presenta dorata croccante

La moussaka vegetariana è pronta: gustatela calda, non bollente.

***

Articolo di Paola Bortolani

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è v0txabta.jpg

Ex dirigente commerciale, poi libera professionista contabile e amministrativa, ha svolto attività di volontariato culturale. Ha lavorato  in una agenzia di comunicazione, occupandosi di aziende del settore food & beverage. Appassionata di cucina sostenibile, ha scritto articoli e svolto ricerche per testi diversi. Nel 2013 ha aperto il blog Primononsprecare.com, e ha pubblicato l’e-book Il gusto di non sprecare (Indies g&a).

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...