Tour gastronomico fra rifugi e polente della Val di Fassa

Rifugio che vai polenta che trovi. Il mio piatto preferito.
I rifugi alpini presentano un menu tipico a base prevalentemente di formaggi, speck, selvaggina e funghi; speciali sono anche i canederli e le zuppe di gulash, di orzo o di verdure.

A sinistra: canederli di speck con crauti al Rifugio Contrin, 2016 mt; a destra: minestrone di verdure al Rifugio Sasso Piatto 2300 mt

Ma, per il mio gusto, questi cibi, per quanto prelibati, non reggono il confronto con un fumante e goloso mix di polenta e pietanze varie, cucinata con diverse consistenze e svariati contorni. Sicuramente, nelle temperature estive torride delle pianure o delle località marine, il solo sentir parlare di polenta fa sudare, e di certo non stimola l’appetito, ma nelle altitudini alpine è un piacevole piatto gustoso e corroborante, il ripristino delle forze che ci vuole per continuare il cammino o accingersi alla discesa a valle.

Quindi, dopo passeggiate piacevoli in valli e boschi o escursioni fra le rocce dolomitiche…

A sinistra: la valle del Contrin, che conduce ai piedi della Marmolada lato sud.
A destra: il paesaggio lunare che conduce al Piz Boè, nel gruppo Sella, alto 3152 mt

… ecco una carrellata di “polentate” tipiche in diversi rifugi della Val di Fassa.

Polenta e gulash al Rifugio Capanna Piz Boè 3152 mt
Polenta gulash e funghi al Rifugio Forcella Pordoi 2848 mt
Polenta formaggio fuso salsiccia e funghi al Rifugio Demetz 2685 mt
Polenta con funghi e patate al forno al Rifugio Viel Dal Pan 2432 mt
Polenta funghi e salsiccia al Rifugio Belvedere del Pordoi 2400 mt
Polenta, funghi e salsiccia al Rifugio Coronelle Kölnerhutte 2337 mt
Polenta di storo e formaggio al Rifugio Sandro Pertini 2300 mt
Polenta salsiccia e finferli al Rifugio Sasso Piatto 2300 mt
Polenta con lucanica e funghi al Rifugio Vajolet 2243 mt
Polenta con ragù di capriolo al Rifugio Preuss 2243 mt
Polenta e gulash al Rifugio Buffaure 2080 mt
Polenta con spezzatino e crauti al Rifugio Lusia 2049 mt
Polenta e salsiccia al Rifugio Micheluzzi 1850 mt
Polenta e coniglio alla Baita Fraines 1640 mt

Vi saluto con un goccio di vino e questa spettacolare polenta con formaggio fuso, crostini e crauti, gustata al Rifugio Lago Fedaia, ai piedi del grandioso ghiacciaio della Marmolada, sempre più ferito da quel cambiamento climatico di cui noi siamo principalmente responsabili.

P.S: una divertente iniziativa turistica è il passaporto delle Dolomiti, ideato per far raccogliere i timbri dei luoghi visitati: ovviamente non è un documento ufficiale e il suo scopo è quello di essere un diario e un promemoria speciale; l’augurio è che «userai questo Passaporto spesso e con piacere nella visita alle vallate, durante le escursioni in montagna , nelle soste ai rifugi, lungo i Passi e ovunque vi sia l’occasione di segnare il tuo passaggio con timbri e note».

In copertina: polenta con formaggio fuso e funghi al Vecchio Mulino di Pozza di Fassa 1430 mt.

***

Articolo di Danila Baldo

Laureata in filosofia teoretica e perfezionata in epistemologia, tiene corsi di aggiornamento per docenti, in particolare sui temi delle politiche di genere. È referente provinciale per Lodi e vicepresidente dell’associazione Toponomastica femminile. Collabora con Se non ora quando? SNOQ Lodi e con IFE Iniziativa femminista europea. È stata Consigliera di Parità provinciale dal 2001 al 2009 e docente di filosofia e scienze umane fino al settembre 2020.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...