I successi delle Azzurre nel mese di Agosto

L’estate è la stagione perfetta per fare sport. Non a caso è proprio nel periodo estivo che vengono organizzate le competizioni più importanti. Il mese di agosto ha, infatti, ospitato ben tre eventi sportivi d’eccellenza: i mondiali di equitazione, gli europei di atletica e gli europei di nuoto, svoltisi rispettivamente ad Herning, Danimarca, a Monaco di Baviera, Germania, e a Roma, Italia.
La nazionale italiana si è distinta in tutte le competizioni e in ogni disciplina, con un grande contributo dato dai numerosi successi al femminile; scopriamo quali.
In Danimarca si sono svolti i mondiali di equitazione dal 4 al 14 agosto. Qui le medaglie sono state conquistate solo da donne: prima tra tutte la strepitosa Sara Morganti, che nel paradressage ottiene un argento tecnico e un oro meritatissimo nel freestyle in sella alla sua Royal Delight. Sara lo scorso anno aveva portato a casa un bronzo a Tokyo 2020 e quest’anno si conferma campionessa mondiale nel freestyle per la terza volta consecutiva, un vero primato per l’equitazione italiana e un grandissimo esempio di resilienza. Nella disciplina del volteggio, invece, ricordiamo la medaglia di bronzo nel pas de deux di Rebecca Greggio e Davide Zanella, che hanno incantato il pubblico con una performance tecnica e artistica veramente notevole.
Da Herning scendiamo decisamente più a Sud e giungiamo a Monaco, dove presso l’Olympiastadion gli atleti e le atlete si sono sfidati/e in 48 discipline diverse.

Le azzurre in campo si sono distinte con diverse medaglie, tra cui ricordiamo il bronzo di Sara Fantini, classe 1997, nel lancio del martello. Sara, in una precedente intervista, aveva dichiarato di voler puntare alla top 8 a Monaco, ma con questa medaglia ha superato le aspettative. Sempre a Monaco ricordo il bronzo nella staffetta femminile 4×100 della squadra italiana composta dalle velociste Zaynab Dosso, Dalia Kaddari, Anna Bongiorni e Alessia Pavese. Con il tempo di 42”61 le atlete hanno conquistato una medaglia che mancava in questa specialità dal 1954.

Sara Fantini

Voliamo ora in Italia per raccontare dei successi nel nuoto durante il campionato europeo svoltosi dall’11 al 21 agosto a Roma. L’Italia si è posizionata prima nel medagliere con 67 medaglie, un vero record considerato lo stacco con le 27 medaglie della seconda in classifica, la Gran Bretagna. Delle 67 medaglie italiane, 26 sono femminili e 8 quelle ottenute in categorie miste. Iniziamo dal nuoto, con Simona Quadarella e Margherita Panziera che vincono, nello stesso giorno, rispettivamente gli 800 stile libero (la stessa categoria che lo scorso anno le fece ottenere il bronzo olimpico) e i 200 dorso. Benedetta Pilato, dopo l’oro mondiale, si conferma nei 100 rana anche a Roma e ottiene anche un bellissimo argento nei 50 rana. Sempre Simona Quadarella e Margherita Panziera primeggiano nuovamente nelle loro categorie: la 1500 stile libero per Simona e la 100 dorso per Margherita. Simona Quadarella è anche argento nei 400 stile libero. L’Italia del nuoto vince anche la staffetta del Team Event in acque libere 4X1250 con la squadra mista composta da Rachele Bruni, Ginevra Taddeucci, Gregorio Paltrinieri e Domenico Acerenza.
Sempre d’oro è l’Italia del nuoto sincronizzato misto: Giorgio Minisini e Lucrezia Ruggiero vincono la duo tecnico misto e la duo libero misto a soli due giorni di distanza.
Passiamo agli ori dei tuffi, con una bellissima vittoria italiana nel Team Event di Sarah Jodoin Di Maria, Andreas Sargent Larsen, Chiara Pellacani ed Eduard Timbretti Gugiu, che con una serie di tuffi eccellenti abbattono il muro dei 400 punti totalizzando 402.55 punti.

Chiara Pellacani e Elena Bertocchi

Vincono le categorie individuali Elena Bertocchi nel trampolino da 1 metro e Chiara Pellacani (già oro nel Team Event) nel trampolino da 3 metri. Elena e Chiara conquistano insieme anche un argento nel trampolino da 3 metri sincro, e Chiara Pellacani è anche bronzo nei tuffi da trampolino da 1 metro e bronzo nella sincro mista dal trampolino di 3 metri con Matteo Santoro.
Doppio argento per l’Italia del nuoto artistico tecnico e highlight con la squadra formata da Domiziana Cavanna, Linda Cerruti, Costanza Di Camillo, Costanza Ferro, Gemma Galli, Marta Iacoacci, Marta Murru ed Enrica Piccoli. Sempre nel nuoto sincronizzato Linda Cerruti è da record: 28 anni da Savona con 8 medaglie (6 d’argento e due di bronzo è l’italiana più medagliata di questa edizione). Linda, infatti, porta a casa un secondo posto nel solo tecnico femminile, nel solo libero femminile, nel libero combinato e nel libero a squadre. Medaglia di bronzo per lei nel duo libero e nel duo tecnico insieme a Costanza Ferro.

Linda Cerruti

In vasca sono d’argento Lisa Angiolini nei 100 rana, Silvia Scalia nei 50 dorso e Martina Carraro nei 200 rana. Medaglie di bronzo, invece, per Martina Rita Carmignoli nella 1500 stile, per Sara Franceschi nei 200 misti, Ilaria Cusinato nei 200 farfalla, mentre la squadra italiana è di bronzo nella staffetta mista 4×200 stile (grazie alla squadra composta da Alice Mizzau, Antonietta Cesarano, Stefano Di Cola e Matteo Ciampi). Nelle acque libere è, invece, Ginevra Taddeucci che nella 10 km ottiene il secondo posto e la medaglia d’argento e Giulia Gabbrielleschi conquista un bronzo nella 5 km.
L’Italia dei tuffi, infine, oltre alle prestazioni di Chiara Pellacani ed Elena Bertocchi ottiene un bronzo da piattaforma mixed con Eduard Timbretti Gugiu e Sarah Jodoin di Maria e un bronzo con Elisa Cosetti nei tuffi dalle grandi altezze.
Insomma, un’Italia da ricordare in questa torrida estate, ma soprattutto un’Italia sempre più al femminile, a testimonianza di quanto lo sport stia crescendo sotto ogni aspetto.

***

Articolo di Marta Vischi

Laureata in Lettere e filologia italiana, super sportiva, amante degli animali e appassionata di arte rinascimentale. L’equitazione come stile di vita, amo passato, presente e futuro, e spesso mi trovo a spaziare tra un antico manoscritto, una novella di Boccaccio e una Instagram story!

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...