Cappuccino di piselli

Alle volte basta proprio poco per preparare un piatto sostanzialmente semplice, veloce, molto buono, ma d’effetto, capace di rallegrare e decorare una bella tavola aggregante. I piselli, verdura di stagione solo nella tarda primavera, sono ampiamente disponibili nel banco dei surgelati, hanno un ottimo sapore e sono perfetti per questo piatto: possiamo così prepararlo tutto l’anno. Se non amate i piselli, sappiate che potete preparare questo piatto anche con altre verdure, sempre con lo stesso, brillante risultato (e colori diversi): zucca, spinaci, zucchine, carote. Il cappuccino di piselli vuole essere un antipasto, ma è perfetto, in famiglia, anche come primo piatto, servito con qualche crostino.

Un piccolo, ma non banale pregio di questa ricetta: potete prepararla in anticipo anche di diverse ore, iniziando con la cottura dei piselli e poi la preparazione della crema, che andrà conservata in frigorifero.

Tempo di preparazione: 20 minuti

Tempo di cottura: pochi minuti

Gli ingredienti per 4–6 persone:

  • 200 grammi di piselli (peso sgranati)
  • 1 cartone piccolo di panna fresca
  • ½ bicchiere di latte
  • 6 fette di pancarrè, anche leggermente raffermo
  • menta fresca
  • semi di papavero
  • sale
  • coppette individuali

La ricetta.

Mettete il pancarrè, grossolanamente spezzato, in un piatto fondo, unite qualche foglia di menta e bagnate con il latte, senza esagerare: il pane deve ammorbidirsi, non sciogliersi.

Nel frattempo, occupatevi dei piselli: fateli lessare o cuocere nel forno a microonde, avendo cura che diventino molto morbidi. Salateli leggermente.
Mettete nel frullatore i piselli, scolati della loro acqua di cottura, il pane un po’ strizzato dal latte e la menta. Tenete da parte l’eventuale latte avanzato.
Frullate tutto insieme per ottenere una crema morbida e omogenea e usate il latte avanzato per correggerne la consistenza. Regolate di sale.

Montate la panna, senza aggiungere altri ingredienti.
Il cappuccino di piselli è quasi pronto, ora si devono allestire le porzioni.

Dividete la crema di piselli nelle coppette individuali, decorate con un bel ciuffo di panna montata e con una spolverata di semi di papavero, a loro volta profumati.

Il cappuccino di piselli è pronto: fatelo trovare già in tavola, perché la rallegra.

***

Articolo di Paola Bortolani

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è v0txabta.jpg

Ex dirigente commerciale, poi libera professionista contabile e amministrativa, ha svolto attività di volontariato culturale. Ha lavorato  in una agenzia di comunicazione, occupandosi di aziende del settore food & beverage. Appassionata di cucina sostenibile, ha scritto articoli e svolto ricerche per testi diversi. Nel 2013 ha aperto il blog Primononsprecare.com, e ha pubblicato l’e-book Il gusto di non sprecare (Indies g&a).

5 commenti

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...