Si sa che il pane è un alimento spesso destinato allo spreco, in quanto non è mai facile acquistarne, o prepararne, esattamente la quantità giusta.
Molte sono le ricette che aiutano a non sprecarlo e, a volte, è sufficiente rivolgersi alla tradizione per trovare idee semplici, contemporaneamente di grande qualità.
La torta di pane raffermo è una specialità lombarda, che può essere declinata in vari modi, secondo il gusto personale e la disponibilità di altri ingredienti.
L’aggiunta di cioccolato la rende subito ricca, golosa e apprezzata anche dai bambini. La mia versione prevede anche un pizzico di aroma di arancia, che le regala freschezza.
Gli ingredienti per circa sei persone:
- 150 grammi di pane raffermo (di qualunque tipo)
- 50 grammi di cioccolato fondente
- 100 grammi di zucchero
- 40 grammi di farina 0 o 00
- 1 uovo intero
- ½ litro circa di latte
- 1 cucchiaino di scorza di arancia grattugiata (anche disidratata)
- Burro o cartaforno
- Zucchero a velo per guarnire
- 1 tortiera da 22 cm. di Ø
Tempo di preparazione 15 minuti + il tempo di ammollo del pane
Tempo di cottura: 40 minuti circa
Immergete il pane, possibilmente spezzettato, in una ciotola con tanto latte da coprirlo fino a metà. Appena sentite che la parte immersa è morbida, spostatela verso l’alto e immergete quella in alto, in quanto il pane deve solo ammorbidirsi, ma non disfarsi.
Aiutandovi con una forchetta, schiacciate il pane fino a ottenere una crema. Se fossero rimaste delle parti più dure e asciutte, frullatele nel mixer e unitele al resto del composto.
Sciogliete nel forno a microonde, o a bagnomaria, il cioccolato fondente.
Aggiungete al pane gli altri ingredienti: cioccolato, zucchero, farina, uovo, scorza di arancia.
Mescolate molto bene fino a ottenere un composto morbido e cremoso. Se vi sembra troppo asciutto, unite un po’ di latte.
Accendete il forno ventilato a 180°.
Trasferite il composto nella tortiera bene imburrata, o protetta con la cartaforno.
Infornate per mezz’ora o poco più: anche questa torta è pronta quando la prova “stecchino” rivela che l’interno è asciutto.
Sfornate la torta di pane raffermo, aspettate che intiepidisca prima di servirla, eventualmente spolverata con dello zucchero a velo.
***
Articolo di Paola Bortolani

Ex dirigente commerciale, poi libera professionista contabile e amministrativa, ha svolto attività di volontariato culturale. Ha lavorato in una agenzia di comunicazione, occupandosi di aziende del settore food & beverage. Appassionata di cucina sostenibile, ha scritto articoli e svolto ricerche per testi diversi. Nel 2013 ha aperto il blog Primononsprecare.com, e ha pubblicato l’e-book Il gusto di non sprecare (Indies g&a).
Una volta si può provare
"Mi piace""Mi piace"
una volta, due no 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona